ABB: soluzioni tecnologiche per un’energia più efficiente
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
La carenza di acqua sta diventando un problema sempre più pressante. I cambiamenti climatici, che sono caratterizzati da periodi di piogge irregolari e temperature in costante aumento, finiscono per influire sulla disponibilità di risorse idriche
In Italia, l'accesso alla televisione nelle aree montane e isolate continua a essere un problema significativo, nonostante le innovazioni tecnologiche. Le comunità distanti dai grandi centri urbani devono affrontare difficoltà persistenti nella ricezione di un segnale stabile
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il concetto di inclusività, migliorando la vita quotidiana di milioni di persone. Strumenti come gli smart speaker e le applicazioni vocali, ad esempio, hanno rivoluzionato l'autonomia personale
Alleata fondamentale per tutti gli appassionati di fai da te, la colla vinavil può essere usata per eseguire un gran numero di lavori domestici, ma non solo. La falegnameria è uno degli ambiti in cui viene impiegata più di frequente, ma sono molteplici i compiti di incollaggio che questo prodotto è in grado di assolvere, sempre che chi lo utilizza sappia come maneggiarlo.
Servirsi della colla vinavil per unire due o più elementi è semplice, ma risulta indispensabile adoperare alcuni strettoi che permettono di bloccare le parti incollate. Il bloccaggio deve durare non meno di alcune ore, ma è ancora meglio se si tratta di un giorno intero. Le superfici che devono essere fatte combaciare vanno pulite con attenzione: nel caso in cui le loro forme non aderiscano alla perfezione, occorre munirsi di un po’ di carta vetrata per trattarle. Se non si ha a disposizione la carta vetrata, comunque, va bene qualsiasi altra soluzione che renda le superfici per quanto possibile omogenee. In caso contrario si riesce comunque a incollare, ma per ottenere una giuntura impeccabile ci sarà bisogno di materiale aggiuntivo in piccoli pezzi.
Una volta che la colla vinavil è stata amalgamata all’interno del barattolo che la contiene, bisogna procurarsi un pennello che sarà utile per distribuire il prodotto. La colla deve essere applicata su tutte e due le facce che vanno incollate, le quali poi vanno fatte aderire nel più breve tempo possibile, evitando che il prodotto si asciughi. Dopodiché non si deve far altro che usare gli strettoi per far sì che le parti incollate siano compresse. In pratica, mentre si va asciugando, la colla deve mantenere il contatto tra le superfici. Una quantità di prodotto minima è sufficiente per una tenuta ottimale: non è vero, insomma, che la forza di incollaggio è direttamente proporzionale alla dose di colla che viene adoperata.
La colla vinilica garantisce risultati più che apprezzabili in modo particolare con il legno. Non conviene usarla, invece, quando si ha la necessità di riparare delle scarpe, che richiedono prodotti differenti per il movimento che si verifica nel corso della camminata. Il legno, invece, è destinato a rimanere fermo. Una particolare accortezza è necessaria nel momento in cui gli strettoi vengono smontati; nulla vieta, per altro, di inserire delle viti o dei chiodi per rendere la giuntura più sicura, sempre che si abbia a che fare con parti non a vista.
Quando è troppo liquida, la colla rischia di provocare fenomeni di curvatura delle superfici: un dettaglio di cui è bene tenere conto, per esempio, quando si maneggiano delle parti di spessore ridotto. Si pensi a una situazione in cui un supporto di legno non pregiato deve essere rivestito con del legno pregiato: in tale circostanza è bene usare una quantità minima di prodotto, proprio per evitare che il rivestimento assorba l’acqua e finisca per curvarsi. Chiaramente, più la colla vinilica è densa e migliore è il risultato che si ottiene.
La convenienza della colla vinilica sotto il profilo economico si spiega non solo con i prezzi contenuti che la caratterizzano, ma anche con il fatto che il suo utilizzo permette di riciclare, di riparare e di riusare prodotti che altrimenti sarebbero destinati a essere gettati nella spazzatura. La colla vinilica, tuttavia, non assicura un funzionamento ottimale in presenza di calore o di acqua: in condizioni di questo genere è molto meglio ricorrere al silicone, utile anche quando si ha a che fare con oggetti che nell’uso richiedono una certa elasticità.
Messaggio pubbliredazionale
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com