Attualità
17 Settembre 2019
Ferrara partecipa, assieme alla sua provincia, grazie ad una collaborazione tra pubblico e privato

Vivere il Verde con intelligenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Da Ferrara un esempio di inclusione sociale: nuova energia per la “Banda Rulli Frulli”

La musica come strumento di inclusione sociale e collante per ragazzi con competenze diverse, ma con la stessa voglia di suonare in gruppo. E' il progetto "Rulli Frulli", arrivato anche a Ferrara nel 2023, e ora pronto per un nuovo slancio grazie al protocollo di intesa sottoscritto da Comune di Ferrara, Aps Rulli Frulli, Fondazione Imoletta e le scuole "Carducci" e "Cosmè Tura" di Pontelagoscuro

La Cgil chiede di preservare il 118 e rilanciare il sistema di emergenza urgenza

Intervento di Marinella Melandri (Cgil ER) e Rosalba Calandra Checco (Fp Cgil ER): "Il sistema di emergenza/urgenza imperniato sul 118 è una realtà consolidata dell’Emilia Romagna che, dati alla mano, offre garanzie di qualità e tempestività, sia raffrontato agli esiti delle altre regioni che a livello internazionale"

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori

di Clelia Antolini

La regione Emilia Romagna promuove anche quest’anno la rassegna Vivi il Verde, dal 20 al 22 settembre. Per l’edizione 2019, tutte le iniziative locali saranno riferite al medesimo sottotitolo, Intelligenza della natura e progetto umano. Ferrara partecipa, assieme alla sua provincia, grazie ad una collaborazione tra pubblico e privato che vede l’amministrazione impegnata nella promozione assieme al Garden Club Ferrara, all’Associazione De Humanitate Sanctae Annae, al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, con il coordinamento dell’ufficio comunale Ricerche Storiche.

In città si parte sabato 21 settembre alle 10.30 con Il parco delle mura sud, tra antichi miti e nuove scoperte, una passeggiata in compagnia dello storico Francesco Scafuri e del botanico Filippo Piccoli da Porta Paola, in piazza Travaglio, fino al Baluardo dell’Amore. “Analizzeremo il paesaggio sia dal punto di vista storico che da quello botanico – spiega lo storico Francesco Scafuri -. Un percorso da scoprire, sul quale si esprime in maniera esemplare l’alleanza tra uomo e natura, ma anche una grande risorsa ambientale per la città”.

Domenica 22, dalle 10 alle 13, l’appuntamento è al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, in via XX settembre 122, con le visite guidate degli studenti della 5N del liceo scientifico Roiti, impegnati nel progetto Muse Inquietanti e di alternanza scuola-lavoro. Da tre anni i giovani liceali si dedicano al Giardino degli Dei, assieme al museo, curandone i percorsi. L’ingresso prevede il contributo simbolico di 1 euro per coloro che non soddisfano i requisiti per l’accesso gratuito. Sia sabato 21 che domenica 22 sarà possibile inoltre visitare, all’interno della Sala del Tesoro e lungo il porticato del Museo, una mostra di opere selezionate dal club Amici dell’Arte.

Un’edizione di Vivi il Verde totalmente concentrata sulla zona meridionale della città, la parte più antica ma anche meno in vista, teatro di magnifici scorci poco conosciuti. “Un’iniziativa interessante ed affascinante – afferma l’assessore Andrea Maggi, promotore della partecipazione cittadina -. Interessante perché frutto di una bellissima sinergia tra pubblico e privato, e affascinante perché coinvolge sia storia che botanica, due ambiti in cui la nostra città ha tanto da dire”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com