Attualità
17 Settembre 2019
Ferrara partecipa, assieme alla sua provincia, grazie ad una collaborazione tra pubblico e privato

Vivere il Verde con intelligenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

di Clelia Antolini

La regione Emilia Romagna promuove anche quest’anno la rassegna Vivi il Verde, dal 20 al 22 settembre. Per l’edizione 2019, tutte le iniziative locali saranno riferite al medesimo sottotitolo, Intelligenza della natura e progetto umano. Ferrara partecipa, assieme alla sua provincia, grazie ad una collaborazione tra pubblico e privato che vede l’amministrazione impegnata nella promozione assieme al Garden Club Ferrara, all’Associazione De Humanitate Sanctae Annae, al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, con il coordinamento dell’ufficio comunale Ricerche Storiche.

In città si parte sabato 21 settembre alle 10.30 con Il parco delle mura sud, tra antichi miti e nuove scoperte, una passeggiata in compagnia dello storico Francesco Scafuri e del botanico Filippo Piccoli da Porta Paola, in piazza Travaglio, fino al Baluardo dell’Amore. “Analizzeremo il paesaggio sia dal punto di vista storico che da quello botanico – spiega lo storico Francesco Scafuri -. Un percorso da scoprire, sul quale si esprime in maniera esemplare l’alleanza tra uomo e natura, ma anche una grande risorsa ambientale per la città”.

Domenica 22, dalle 10 alle 13, l’appuntamento è al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, in via XX settembre 122, con le visite guidate degli studenti della 5N del liceo scientifico Roiti, impegnati nel progetto Muse Inquietanti e di alternanza scuola-lavoro. Da tre anni i giovani liceali si dedicano al Giardino degli Dei, assieme al museo, curandone i percorsi. L’ingresso prevede il contributo simbolico di 1 euro per coloro che non soddisfano i requisiti per l’accesso gratuito. Sia sabato 21 che domenica 22 sarà possibile inoltre visitare, all’interno della Sala del Tesoro e lungo il porticato del Museo, una mostra di opere selezionate dal club Amici dell’Arte.

Un’edizione di Vivi il Verde totalmente concentrata sulla zona meridionale della città, la parte più antica ma anche meno in vista, teatro di magnifici scorci poco conosciuti. “Un’iniziativa interessante ed affascinante – afferma l’assessore Andrea Maggi, promotore della partecipazione cittadina -. Interessante perché frutto di una bellissima sinergia tra pubblico e privato, e affascinante perché coinvolge sia storia che botanica, due ambiti in cui la nostra città ha tanto da dire”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com