Attualità
16 Settembre 2019
L’assessore regionale alla Scuola, Patrizio Bianchi, ha salutato i ragazzi, le famiglie, gli insegnanti e tutto il personale con un video messaggio di buon augurio

Scuola al via, si torna in classe

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

“Gli eventi siano pensati per includere tutti”

“Sono una vostra lettrice, ma, prima di tutto, sono una persona con disabilità”. Inizia così la lettera di Carlotta Damiani, 35 anni, che racconta come sabato sera le sia accaduto “l’ennesimo spiacevole episodio"

Medici di medicina generale in sciopero

Lo Snami, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, ha proclamato per il 5 novembre lo sciopero nazionale dei medici di medicina generale, con diverse articolazioni per settore. Durante la giornata di protesta saranno garantite le prestazioni indispensabili, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi collettivi nazionali

Rischio biologico e sicurezza nelle strutture sanitarie. Convegno a Cona

Garantire la sicurezza di chi cura significa proteggere anche chi viene curato. Con questa consapevolezza, martedì 28 ottobre si terrà a Ferrara, presso l’Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Universitario di Cona, la giornata formativa “La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: BIO-RITMO, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione”

Al via il nuovo anno scolastico in Emilia-Romagna. Tornano a scuola oggi quasi 620 mila alunni, 493 dirigenti scolastici, oltre 57 mila insegnanti e più di 14.500 collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici impegnati nel sistema regionale.

L’assessore regionale alla Scuola, Patrizio Bianchi, ha salutato i ragazzi, le famiglie, gli insegnanti e tutto il personale del mondo della scuola e della formazione con un video messaggio di buon augurio.

“La scuola è il battito di una comunità, il luogo in cui si impara ad imparare. Una comunità che deve essere più integrata, più aperta e più solidale – dice l’assessore nel suo messaggio – Ecco, queste sono le parole che vorrei che si imparassero quest’anno: essere più solidali significa avere tanta passione, ma anche tanta compassione, cioè tanta capacità di condivisione con gli altri. Essere aperti, di mente e di cuore, anche alle novità- continua-. La scuola è una comunità che deve saper integrare, senza escludere nessuno”.

 

La scuola in Emilia-Romagna

Sono 535 le istituzioni scolastiche statali sul territorio regionale, che accoglieranno 548.176 studenti. Gli studenti con handicap certificato saranno circa 18.500, quelli privi di cittadinanza italiana saranno invece circa 70.000. Saranno 25.139 le classi, di cui 9.168 nella scuola primaria.

I licei saranno frequentati da 84.857 studenti in Emilia-Romagna, mentre 108.066 i tecnici-professionali (67.609 gli alunni degli istituti tecnici e 40.457 quelli degli istituti professionali).

Il Sistema di Istruzione e Formazione professionale

Tornano sui banchi oggi in Emilia-Romagna anche gli 8mila ragazzi e ragazze iscritti al Sistema di Istruzione e Formazione professionale, che dopo un primo anno nell’istruzione professionale statale realizzano il proprio percorso in uno dei 39 enti di formazione accreditati.


Il sistema di Istruzione e Formazione professionale, di competenza regionale, fa parte a pieno titolo del sistema educativo italiano.

Una proposta educativa – su cui la Regione ogni anno investe 60 milioni di euro – fortemente orientata al lavoro, che permette ai ragazzi in uscita dalla scuola secondaria di primo grado (medie) di conseguire in tre anni una qualifica professionale e, frequentando un quarto anno, anche un diploma professionale.

Oggi il sistema di Istruzione e formazione professionale regionale in Emilia-Romagna offre ai giovani possibilità diversificate per raggiungere il successo formativo, con corsi realizzati in 70 sedi diverse e l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico. I ragazzi che hanno conseguito in ritardo il diploma di scuola media inferiore o che, pur avendo compiuto 16 anni non lo hanno ancora conseguito, possono accedere a percorsi personalizzati caratterizzati da metodologie didattiche innovative.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com