Politica
13 Settembre 2019
Pubblicato l'elenco delle nuove assegnazioni, amministrazione comunale al lavoro per modificare il regolamento del 2015

Case popolari, Fabbri: “Residenzialità storica dalla prossima graduatoria”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Capannone a fuoco, 115 al lavoro dalle 5.30

Mattinata impegnativa per i Vigili del Fuoco che intorno alle 5.30 sono dovuti intervenire per sedare un incendio sviluppatosi al primo piano di un capannone che si trova a Mizzana

Gru crollata a Boara, c’è una sola richiesta di abbreviato

Dei quattro imputati per il crollo della gru che, a seguito del violento nubifragio del 17 agosto 2022, precipitò sulle palazzine di via Copparo, a Boara, soltanto uno ha scelto di essere giudicato con rito abbreviato, mentre gli altri tre hanno optato per la prosecuzione e la discussione dell'udienza preliminare

Stalking alla nuora, quattro anni a un 73enne. Cade l’accusa di violenza sessuale

Assolto dall'accusa di violenza sessuale, ma condannato per quella di stalking. È quanto ieri (mercoledì 15 ottobre) ha deciso il collegio del tribunale di Ferrara nei confronti di un 73enne di nazionalità italiana, infliggendogli quattro anni di pena per aver perseguitato la propria nuora, una 30enne di nazionalità straniera

Gli alloggi Acer a Barco

Quella pubblicata da giovedì sarà l’ultima graduatoria per le case popolari elaborata secondo il regolamento dell’amministrazione Tagliani. I nuovi inquilini di palazzo municipale annunciano infatti che, dalla prossima, la numero 32, sarà in vigore un nuovo regolamento che includerà il criterio della residenzialità storica.

In questi giorni, fa sapere una nota dell’Amministrazione comunale l’assessore alle Politiche Sociali, Cristina Coletti, insieme agli uffici del Comune che si occupano di politiche abitative sono al lavoro per completare il nuovo regolamento che, entro la fine del mese, verrà proposto all’approvazione del Consiglio comunale in vista della redazione della 32esima graduatoria di assegnazione.

Ad essere modificati saranno i parametri di assegnazione dei punteggi utili per l’ottenimento dell’alloggio e, in particolare, ad essere valorizzato, oltre quanto già previsto dalla normativa regionale, sarà il principio della residenzialità storica dei richiedenti. La residenzialità storica è uno dei capisaldi sui quali l’amministrazione guidata dal sindaco Alan Fabbri intende basare la gestione del welfare, proprio a partire dall’assegnazione degli alloggi Erp.

“Si tratta di un principio di equità sociale che vuole salvaguardare i diritti di chi da più tempo vive a Ferrara e in particolare degli anziani che hanno contribuito con il loro lavoro e il loro impegno a creare le basi su cui oggi si fonda il welfare stesso”, spiega il sindaco Fabbri, anticipando che “la nuova graduatoria verrà sostanzialmente modificata dall’introduzione dei nuovi parametri, con un maggior numero di assegnazioni a famiglie che storicamente vivono a Ferrara”.

Il regolamento tuttora vigente prevede già, in base alla legge regionale, un criterio di residenzialità: tre anni di residenza in Emilia-Romagna e la sede lavorativa a Ferrara. L’amministrazione Tagliani aveva scelto di valorizzare, anziché la residenza storica in sé, la storicità della domanda, assegnando punteggi più alti a chi da più tempo chiedeva una casa popolare, considerando questo fatto come una reale espressione del disagio abitativo da valorizzare nell’assegnazione degli alloggi Erp.

La graduatoria resa pubblica venerdì nel rispetto della normativa sulla privacy di coloro e a tutela di coloro che hanno fatto domanda di assegnazione, è stata redatta rendendo anonimi i nominativi dei richiedenti, sostituiti da un numero identificativo comunicato ai richiedenti in sede di presentazione delle domande.

Per coloro che hanno smarrito o dimenticato o comunque non compreso lo scopo numero identificativo assegnato, sarà possibile averne copia presentandosi presso lo Sportello casa del Servizio Patrimonio viale IV Novembre 9 con un documento di riconoscimento in corso di validità, negli orari che saranno anche pubblicati sulle pagine web del Comune.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com