Eventi e cultura
13 Settembre 2019
Mirko Orlando presenta il suo volume a Ferrara tra scrittura, fotografia e illustrazione

Paradiso Italia, le storie dei migranti raccontate a Grisù

di Redazione | 1 min

Leggi anche

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Un fotografo italiano decide di dar voce ai migranti che vivono clandestinamente nel nostro paese. Si accampa con loro, raccoglie le loro storie, fotografa la loro quotidianità, nel tentativo di scavare più a fondo nel cuore del tema immigrazione. Chi sono queste persone? Cosa pensano di noi? Che visione hanno di uno stato di “emergenza” che dura ormai da troppo tempo?

Quel fotografo e illustratore è Mirko Orlando che giovedì 19 settembre, alle 19, sarà al Consorzio Factory Grisù di Ferrara per presentare il volume “Paradiso Italia” che raccoglie la voce e le storie degli immigrati clandestini in Italia in una potente contaminazione di linguaggi tra scrittura, fotografia e illustrazione.

Dagli occupanti delle palazzine dell’ex Moi di Torino ai rifugiati delle baracche nella periferia di Ventimiglia, passando da chi tenta una fuga disperata tra le nevi della Val di Susa, fino ai braccianti che si oppongono al caporalato nel ghetto di Borgo Mezzanone, le storie di N, di J, di L raccontate in Paradiso Italia permettono di guardare l’immigrazione con occhi diversi, i loro.

L’autore, ospite a Grisù, dialogherà con l’avvocato Massimo Cipolla dell’associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione, e Marco Belli, scrittore, fotografo e direttore di Elba Book Festival.

L’incontro, organizzato da Biblioteca Popolare Giardino, Consorzio Factoy Grisù e Edicola Edizioni, sarà coordinato da Ilaria Baraldi, consigliera comunale Pd.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com