Attualità
12 Settembre 2019
Dal 12 al 14 settembre il congresso nazionale della Sarnepi nell'aula magna dell'ospedale

Anestesisti rianimatori pediatrici italiani riuniti in congresso a Cona

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Intrappolati nel debito, spacciatore trasforma minorenni in rapinatori

Avrebbe costretto due minorenni a spalleggiarlo in alcune rapine per saldare un debito di droga. È questa l'accusa formulata dalla Procura di Ferrara nei confronti di un 22enne italiano, per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio per estorsione ai danni di due giovani e spaccio di sostanze stupefacenti

Biometano. Villanova torna a chiedere trasparenza

Intervento del Gruppo NobiometaNo Villanova: "Principi sacrosanti che dovrebbero valere per tutti i cittadini ma per la nostra amministrazione non è così evidentemente. Da qui il nostro sconcerto e l’incredulità rispetto a quanto dichiarato dall’amministrazione riguardo la situazione di Gaibanella"

Morto per monossido nell’ex canonica. Prete accusato di omicidio colposo

La Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per don Francesco Pio Morcavallo, 46enne parroco di Cologna, accusato di omicidio colposo per la tragica fine di Carlo Alberto Buzzoni, il 73enne morto per intossicazione da monossido all'interno di quella che era l'ex canonica della chiesa della piccola frazione di Riva del Po, dove l'anziano abitava

E’ stato presentato in conferenza stampa il 23° Congresso Nazionale della Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana (SARNePI) che si svolgerà nell’aula magna dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara da giovedì 12 a sabato 14 settembre.

Sarnepi è una società scientifica che ha come scopo quello di raccogliere le esperienze e migliorare il progresso in quella disciplina medica. All’incontro erano presenti il direttore generale Tiziano Carradori, il direttore dell’Unità Operativa di Rianimazione Ospedaliera di Cona Roberto Zoppellari e i suoi collaboratori Milo Vason e Fausto Zanotti.

Ogni anno gli anestesisti rianimatori pediatrici italiani scelgono una sede in cui svolgere il congresso, per confrontarsi e progredire nella scienza medica pediatrica in campo anestesiologico ed intensivistico. Non si tratta quindi di un congresso locale che nasce dai professionisti di Ferrara che invitano colleghi da tutta Italia, ma una scelta specifica del direttivo nazionale della SARNePI che ha individuato Ferrara come sede idonea per lo svolgimento congressuale in quanto ne riconosce la qualità delle prestazioni. Considerando che l’anno scorso il congresso si è svolto all’Ospedale Bambin Gesù di Roma, la scelta di quest’anno è perciò motivo di onore e di orgoglio.

Il bambino non è un piccolo uomo: ha delle caratteristiche fisiopatologiche che lo rendono diverso da un piccolo uomo e di conseguenza va sedato, anestetizzato, rianimato con farmaci, strumenti, tecniche e protocolli peculiari. E’ per questo che la scelta caduta sull’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara responsabilizza i professionisti che vi lavorano e li stimola a svolgere sempre più, nel panorama nazionale, un ruolo propositivo non secondario. Questo impegno è sostenuto e indirizzato dalla direzione dell’Azienda ospedaliera. A testimonianza di questo impegno il direttore generale Carradori presenterà al congresso una relazione introduttiva su una tematica attuale quale la “Sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale: uscire da un approccio contingente e reattivo”.

Nel corso del congresso verranno trattati diversi temi: moderni aspetti di ventilazione nel bambino con insufficienza respiratoria (novità in tema di anestesia), emergenze di tossicologia derivanti dall’uso delle nuove sostanze psicoattive da parte di una quota di adolescenti, esperienze di cooperazione internazionale per i Paesi in via di sviluppo e infine problematiche di gestione del dolore e di approccio palliativo in età pediatrica.

Il congresso sarà preceduto da alcuni corsi certificati, quali un corso sulla rianimazione cardiopolmonare avanzata nel bambino, uno riguardante la gestione dell’emergenza ostetrica neonatale e infine un terzo relativo all’utilizzo dei presidi adeguati per la gestione delle vie aeree pediatriche.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com