Eventi e cultura
11 Settembre 2019

Ambiente, cibo e Youtube per il Settembre Copparese di Villa Bighi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Il cantiere-scuola di architettura è tornato nella storica Villa Mensa

È in corso in questi giorni a Villa Mensa, una nuova sessione del cantiere-scuola dedicato ad allieve e allievi del Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale e della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio

Copparo. Dopo la prima edizione di Terra 2009, a dieci anni di distanza, per tre giorni, Villa Bighi torna a proporre attività gratuite e aperte a tutti, legate a visioni di futuro della “nostra Terra”: cuochi scienziati, musicisti, youtuber e fotografe ci condurranno nella tre giorni di nuove esperienze.

“In questi dieci anni – sottolinea Diego Farina – il Centro Studi Dante Bighi ha sempre cercato di indagare quali possano essere le forme di sviluppo del nostro territorio e ci siamo accorti, sempre di più, anno dopo anno, che lo sviluppo non può che passare dalla sostenibilità ambientale e dal coinvolgimento dei ragazzi in età scolastica. Per questi motivi quest’anno il programma è stato fatto a quattro mani insieme a Gruppo Zero e al festival musicale Nual”.

Villa Bighi sarà allestita dal 20 settembre con la mostra fotografica “Cibo e futuro”, curata da Daniele Zappi e con le fotografie di quattro giovani, ma già conosciute, fotografe: Benedetta Stefani, Camilla Caselli, Lara Viani e Marija Obradovic.

“#Terra2019, il cibo del futuro” comprende: show di cucina sperimentale, pratiche per il benessere corporale, una maratona di musica sperimentale, youtuber che parlano con i referenti di slow food sulle sfide alimentari del futuro.

“Ovviamente – conclude Farina – per parlare ai ragazzi in modo per loro “non noioso”, bisogna utilizzare i loro canali e per questo due dei tre relatori del sabato pomeriggio, saranno seguitissimi youtuber italiani”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com