L’estate entra nel vivo al Pontino Tagliapietra
Dal martedì al venerdì dalle 16 alle 21, e il sabato e la domenica dal pranzo fino alle 21 sarà aperto il Chiosco “Dal Vero”
Dal martedì al venerdì dalle 16 alle 21, e il sabato e la domenica dal pranzo fino alle 21 sarà aperto il Chiosco “Dal Vero”
Verranno realizzati indicativamente nell’estate del 2026, l’intervento di miglioramento sismico della scuola dell’Infanzia di Coccanile
Banca Centro Emilia rinnova il proprio impegno per la parità di genere e la responsabilità sociale ospitando la mostra fotografica “Home Sweet Home” di Valeria Sacchetti nella filiale di Copparo, in piazzetta Marchesi 1, fino all’11 luglio
Cresce l’attesa per il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club Copparo
Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off
Copparo. Dopo la prima edizione di Terra 2009, a dieci anni di distanza, per tre giorni, Villa Bighi torna a proporre attività gratuite e aperte a tutti, legate a visioni di futuro della “nostra Terra”: cuochi scienziati, musicisti, youtuber e fotografe ci condurranno nella tre giorni di nuove esperienze.
“In questi dieci anni – sottolinea Diego Farina – il Centro Studi Dante Bighi ha sempre cercato di indagare quali possano essere le forme di sviluppo del nostro territorio e ci siamo accorti, sempre di più, anno dopo anno, che lo sviluppo non può che passare dalla sostenibilità ambientale e dal coinvolgimento dei ragazzi in età scolastica. Per questi motivi quest’anno il programma è stato fatto a quattro mani insieme a Gruppo Zero e al festival musicale Nual”.
Villa Bighi sarà allestita dal 20 settembre con la mostra fotografica “Cibo e futuro”, curata da Daniele Zappi e con le fotografie di quattro giovani, ma già conosciute, fotografe: Benedetta Stefani, Camilla Caselli, Lara Viani e Marija Obradovic.
“#Terra2019, il cibo del futuro” comprende: show di cucina sperimentale, pratiche per il benessere corporale, una maratona di musica sperimentale, youtuber che parlano con i referenti di slow food sulle sfide alimentari del futuro.
“Ovviamente – conclude Farina – per parlare ai ragazzi in modo per loro “non noioso”, bisogna utilizzare i loro canali e per questo due dei tre relatori del sabato pomeriggio, saranno seguitissimi youtuber italiani”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com