Cronaca
10 Settembre 2019
Inammissibili i ricorsi di Donigaglia e Ricci Maccarini per avere una formula più favorevole. Rimane la condanna per il finanziamento alla Spal. La difesa dell'ex numero due: “La montagna ha partorito un topolino”

Coopcostruttori, le assoluzioni diventano definitive

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Dopo sedici anni si chiude definitivamente il lato penale del crac della Coopcostruttori: la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati dalle difese di Giovanni Donigaglia e Renzo Ricci Maccarini e così passano in giudicato le assoluzioni per i reati più importanti arrivate a gennaio 2018. Rimane solo la condanna per il finanziamento da 38 milioni di euro alla Spal (bancarotta per dissipazione).

Rimangono ferme dunque le condanne a 3 anni e 3 mesi per l’ex presidente Donigaglia e 2 anni e 2 mesi per Ricci Maccarini. In appello erano stati condannati a 2 anni e 2 mesi anche i sindaci Sante Baldini e Mauro Angelini. Sono state rideterminate le pene accessorie e, in ogni caso, va ricordato che interviene l’indulto del 2006 per pene fino a 3 anni.

“Eravamo già contenti della sentenza della Corte, abbiamo sperato di poter migliorare ancora”, commenta l’avvocato Cesarina Mitaritonna, difensore di Donigaglia.

Nell’appello bis, infatti, erano stati completamente smantellati i capi d’imputazione per bancarotta fraudolenta, falso in bilancio, emissione fraudolenta di Apc e false fatture finalizzate all’ottenimento di anticipazioni bancarie. Un percorso in qualche modo scritto dopo un primo vaglio della Cassazione che, anche a seguito di un’arringa ‘demolitaria’ da parte del procuratore generale, confermò solo la condanna per l’acquisto della Spal, annullando con rinvio per i reati più gravi, sottolineando le falle argomentative della prima sentenza di condanna e dando indicazione sui principi da seguire per la nuova sentenza.

“È un epilogo che lascia le cose com’erano il giorno dopo la setenza della Corte d’Appello di Bologna e che ha consentito di fare giustizia – afferma l’avvocato Lorenzo Valgimigli, difensore di Ricci Maccarini, numero due della coop argentana -. Di tutte le cose per cui erano stati accusati, la montagna ha partorito un topolino: il finanziamento alla squadra di calcio che tutta Ferrara voleva. Siamo molto contenti”.

Simile anche il commento dell’avvocato Marco Linguerri, difensore di Angelini: “Il risultato vero è stata la sentenza d’appello con le assoluzioni per i reati più gravi, è rimasta solo la vicenda Spal, la più veniale fra tutte”.

I ricorsi dei vertici della Costruttori chiedevano di modificare la formula dell’assoluzione, facendola passare da “il fatto non costituisce reato” a un più favorevole “il fatto non sussiste” che avrebbe eliminato del tutto qualsiasi possibilità di rivalsa in sede civile. Si chiedeva anche il riconoscimento della prescrizione per la vicenda Spal.

La decisione della Cassazione, che è in contrasto anche con la richiesta del procuratore generale, favorisce da questo lato le parti civili, rappresentate nell’udienza di lunedì 9 settembre dall’avvocato Carmelo Marcello dello studio associato Mgtm, che ha chiesto proprio la dichiarazione di inammissibilità o comunque il rigetto dei ricorsi: “La Suprema Corte ci ha dato piena ragione – spiega -, questa vicenda finisce qui con una sentenza definitiva e con una  formula per le assoluzioni che lascia lo spazio alle azioni esecutive per il risarcimento del danno. È una soddisfazione per una vicenda che abbiamo seguito per 10 anni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com