Attualità
8 Settembre 2019
Hera concluderà il cantiere a fine settembre, poi la posa della nuova pavimentazione in porfido a cura del Comune

Via Croce Bianca verso la fine della riqualificazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Stanno volgendo al termine i lavori di riqualificazione di via Croce Bianca nel centro storico di Ferrara. L’intervento ha riguardato la sostituzione delle condotte fognarie, della rete idrica, il rifacimento di tutti gli allacci delle singole abitazioni alle nuove reti e il collegamento dei pluviali delle unità immobiliari a cura di Hera.

A completamento dell’opera, prevista a fine settembre, seguirà la posa della nuova pavimentazione in cubetti di porfido a cura del Comune di Ferrara.

L’intervento è stato pianificato per stralci, di concerto tra Hera e Comune, al fine di causare il minor disservizio possibile per i residenti, non essendoci una viabilità alternativa per l’accesso alle loro abitazioni.

I lavori, svoltisi con continuità – a parte una pausa nello scorso periodo natalizio – sono stati particolarmente complessi per via dei molti sottoservizi e delle ridotte dimensioni della strada. Questo ha obbligato l’impresa a eseguire molti scavi a mano o con l’utilizzo di mezzi di ridotte dimensioni con conseguente rallentamento della velocità di posa dei nuovi manufatti. In molti scavi è stato necessario blindare le pareti per evitare che franassero ed è stato necessario posare nuovi tratti di tubazione da 3 metri anziché 6.

Nel tratto prossimo a via Garibaldi, durante gli scavi, sono inoltre stati ritrovati alcuni resti archeologici di una vecchia fognatura estense in volti di mattoni che ha comportato un sopralluogo e intervento della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, con conseguente valutazione dei rinvenimenti che ha inevitabilmente interrotto i lavori di posa della condotta fognaria.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com