Politica
7 Settembre 2019
Per celebrare la nomina il ministro dei Beni e della Attività Culturali replica quanto fece all'inizio del suo scorso mandato

Visita simbolica di Franceschini al Museo Storico della Liberazione

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Migranti, la realtà smentisce Balboni”

Le parole del senatore Balboni manifestano un atteggiamento non proprio originale della nostra storia politica, quella di chi vuole far tacere la Chiesa sulle questioni sociali, ieri come oggi

Impianti energetici, la minoranza chiede ordine e trasparenza

Le crescenti criticità legate alla diffusione degli impianti energetici sul territorio ferrarese hanno spinto i gruppi di minoranza del Consiglio comunale a presentare una mozione che mira a "riportare ordine, trasparenza e partecipazione"

Una legge di bilancio ingiusta

Il governo continua a diffondere illusioni ottimistiche sulla situazione economica del Paese, ma la realtà dei numeri, che nessuna propaganda può cancellare, dice altro: le politiche fiscali adottate favoriscono ancora una volta i ceti più ricchi e penalizzano i...

Ancora una volta, per celebrare la nomina a ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Dario Franceschini sceglie di andare a far visita al museo di via Tasso a Roma, proprio come fece all’inizio del suo scorso mandato.

Si tratta del Museo Storico della Liberazione, un luogo “carico di memoria dove furono torturate persone innocenti, antifascisti, persone colpevoli solo di avere una religione diversa”. Così ha dichiarato lo stesso Franceschini, aggiungendo che “in questo momento in cui, troppe volte si tenta e si è tentato di trasformare le paure delle persone in odio, sia importante, proprio come ministro della cultura, cominciare da qua”.

“Quando si cominciano a indicare le persone come nemiche per il colore della loro pelle, per la loro religione e per la loro provenienza – ha concluso Fanceschini – c’è qualche cosa di pericoloso che va contrastato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com