Codigoro
5 Settembre 2019
Cerimonia festosa e dal sapore 'amarcord' quella che ha inaugurato il nuovo passaggio stradale e pedonale alla presenza delle due comunità

Una nuova passerella ricongiunge Caprile e Pontelangorino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara e la tutela delle persone trans: il racconto di Carla Alves

Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Inchiesta Pma. “Danno morale senza prezzo e speranze buttate”

"Un danno morale senza prezzo, un anno perso, farmaci pagati, speranze buttate". Sono solo alcuni dei gravi disagi che una donna di 40 anni, paziente - insieme al marito 45enne - del Centro Pma dell'ospedale del Delta di Lagosanto, sta vivendo da ormai due settimane. Vale a dire da quando - lo scorso 8 novembre - l'Ausl di Ferrara ha sospeso in via precauzionale il servizio, dopo l'inchiesta della Procura di Ferrara i

Codigoro. Due comunità, quelle delle frazioni codigoresi di Pontelangorino e Caprile, sono tornate simbolicamente a ricongiungersi con l’inaugurazione della passerella pedonale che attraversa il canale Ippolito. Ringraziando il progettista Stefano Maccapani, la ditta esecutrice Edilbenincasa e l’Ufficio Tecnico comunale, nel corso della cerimonia inaugurale il sindaco Alice Zanardi ha ricordato il significato profondo, intrinseco del ponte di collegamento stradale.

“Esso racchiude il senso profondo di appartenenza di una comunità, che intreccia legami di amicizia con un’altra comunità vicina. E’ la metafora dell’incontro, del confronto tra popoli, culture, mondi apparentemente distanti tra loro”. La nuova passerella, costata all’amministrazione comunale circa 70mila euro, è costruita in acciaio e materiali resistenti e risparmierà ai residenti di Pontelangorino e di Caprile un tragitto a piedi di oltre un chilometro, necessario sino a ieri per attraversare il canale Ippolito.

“Dopo un anno dalla segnalazione delle criticità riscontrate sulla vecchia infrastruttura pedonale, siamo qui oggi a sancire e a rimarcare il valore aggregante e identitario assunto dalla nuova passerella. Le comunità di Cich-Ciach e America, come ancora oggi sono ricordate – ha spiegato il sindaco -, molto affiatate tra loro, erano unite da rapporti secolari e dalla vecchia passerella costruita un secolo fa e con questa nuova infrastruttura quei legami atavici vengono vengono rinsaldati”.

Nel realizzare il nuovo manufatto, anche l’attraversamento pedonale è stato spostato in corrispondenza della passerella e si aggiunta una pensilina del bus prima non presente, per consentire ai passeggeri dei mezzi pubblici la salita e l’uscita in piena sicurezza. Per perfezionare la visuale, l’incrocio adiacente alla pensilina sarà dotato di un apposito specchio, che garantirà maggiore sicurezza ai veicoli in manovra.

Don Marco Polmonari ha impartito la benedizione alla nuova infrastruttura, mentre Lauro Beccari, cittadino di Pontelangorino, ha accennato alla storia della comunità, composta in prevalenza da contadini e allevatori, chiamata sin dall’inizio del secolo scorso “Cich-Ciach”, un nomignolo che evocava la pratica diffusa dell’attività venatoria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com