Economia e Lavoro
4 Settembre 2019
Nel mese clou dell'estate italiana +2,1% gli arrivi e +1,8% le presenze nelle località balneari della Costa, dai Lidi ferraresi a Cattolica

Turismo in Riviera, il boom di agosto rende positivo il bilancio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Un agosto favorevole per il turismo, in ripresa rispetto ai mesi precedenti flagellati dal maltempo, fa mettere il segno più al bilancio dei primi otto mesi dell’anno in Riviera, che chiude in positivo, confermando il trend di crescita dell’ultimo quadriennio.

È il quadro, riferito alle principali località balneari della Costa adriatica, dai Lidi ferraresi a Cattolica, che emerge dalla lettura dei dati elaborati dall’Osservatorio turistico di Regione e Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Trademark Italia. Sulla base delle stime provvisorie il movimento turistico nel periodo gennaio-agosto 2019 ha fatto registrare una crescita complessiva degli arrivi (+0,5%) e delle presenze (+ 0,6%) dei turisti italiani rispetto allo stesso periodo del 2018, mentre gli stranieri sono aumentati del 2,5% negli arrivi e dello 0,5% nelle presenze. In totale gli arrivi in Riviera hanno superato la soglia dei 6 milioni (per la precisione 6.064.000; +0,8%), e le presenze si sono attestate a quota 37.152.000 (+0,6%).

A far riprendere la corsa della Riviera, dopo un maggio difficile (-6,2% gli arrivi e -12,3% le presenze rispetto alla passata stagione), seguito da una timida ripresa in giugno (rispettivamente +0,7% e +2%) e da una nuova flessione in luglio (-4,6% gli arrivi, -3,4% le presenze), è stato il mese clou dell’estate italiana, agosto, che storicamente pesa per oltre il 40% sul movimento complessivo del periodo maggio-settembre.

Grazie al riaffacciarsi del solleone estivo, agosto ha fatto registrare un incremento complessivo del 2,1% degli arrivi e dell’1,8% delle presenze, consentendo così di recuperare terreno rispetto alla prima fase della stagione estiva. Nell’arco dei primi otto mesi dell’anno i numeri sono pertanto positivi, grazie anche a un buon andamento della primavera.

“Abbiamo un dato positivo per quanto riguarda agosto – osserva l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini – che segna una ripresa rispetto ai mesi precedenti di luglio e soprattutto maggio. Un mese, quest’ultimo, fortemente influenzato dal maltempo. C’è da dire che confido molto su settembre perché, meteo a parte, avremo in Riviera una serie di appuntamenti che pensiamo catalizzeranno grande interesse, dall’Iron Man al weekend del 13-15 con la MotoGp, al Bike Festival di Rimini”. “Ovviamente – conclude Corsini – i conti li faremo a ottobre, quando avremo un quadro complessivo della stagione. Mi pare, però, che ci siano tutte le premesse per non discostarsi di molto dal dato dalla stagione assolutamente record dello scorso anno”.

Il trend della stagione balneare sulla Riviera adriatica nei primi otto mesi del 2019 trova un riscontro indiretto anche nell’andamento dei volumi di autoveicoli in uscita ai caselli autostradali delle principali località, che hanno fatto registrare una crescita complessiva dell’1,6% nel periodo gennaio-agosto, per un totale di oltre 19.400.000  passaggi, con un picco nel mese di agosto (+2,6%), dopo il calo a maggio (-2,7%) e luglio (-1,6%).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com