Nuove piantumazioni nella frazione di XII Morelli
Come previsto dal Contratto di servizio del Comune di Cento Cmv Servizi sta procedendo alla piantumazione di venti nuovi alberi nella frazione di XII Morelli
Come previsto dal Contratto di servizio del Comune di Cento Cmv Servizi sta procedendo alla piantumazione di venti nuovi alberi nella frazione di XII Morelli
Il profumo avvolgente del cacao ha riempito piazza Guercino, segnando l’avvio ufficiale di “Puro Cioccolato Cento”, il nuovo appuntamento dedicato all’arte cioccolatiera che anche oggi (domenica) animerà il centro della città
È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento
Il Comitato Verifica Ricostruzione (Cvr) torna a puntare il dito contro la gestione dei fondi post-sisma in Emilia-Romagna, dopo aver analizzato il decreto regionale n. 390 del 30 luglio 2025, con cui la Regione certifica 6.722.982 euro di contributi revocati e da restituire
Incontro interlocutorio quello di ieri (giovedì 13 novembre) tra i sindacati e i vertici di Alfa, newco costituita dal gruppo Marval che ha acquisito la Vm motori di Cento da Stellantis
Cento. Per il terzo anno Cento partecipa alla 8ª edizione di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico digitale al mondo, aperto a cittadini e turisti, che valorizza attraverso il web i patrimoni artistico-culturali locali di tutta Italia, promosso da Wikipedia e coordinato da Wikimedia Italia.
«Conosco il concorso Wiki Loves Monument dalla prima edizione perché ho fatto parte della giuria nazionale fino allo scorso anno – commenta l’assessore alla Cultura Elena Melloni -: una organizzazione seria che rappresenta una bella opportunità per le città di farsi conoscere. Ci sono tanti bravi fotografi a Cento: li invito ad inviare i loro scatti migliori per partecipare al concorso».
Wiki Loves Monuments è aperto a tutti: appassionati di fotografia e professionisti, senza limitazioni di età. Per tutti i fotografi, fotoamatori e instagramers c’è tempo dal 1° al 30 settembre per partecipare: questo il periodo in cui dovranno essere caricate le foto, non necessariamente scattate in tale lasso di tempo, ma anche scattate in passato. A stabilire i vincitori sarà la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia. Per aderire come fotografo https://wikilovesmonuments.
L’Amministrazione comunale centese vi aderisce da tre anni appunto, concedendo licenza di realizzare scatti e condividerli su Wikimedia Commons, in deroga alle normative vigenti. Il concorso rappresenta infatti un’occasione unica per promuovere la città e i suoi luoghi culturali, aumentando nel contempo il patrimonio di immagini con licenza libera e rendendoli liberamente accessibili grazie alla loro circolazione in rete.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com