Piano Aree Interne, Avs all’attacco: “Condanna a morte lenta dei nostri territori”
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Nei giorni scorsi è stato diffuso un comunicato stampa a firma del senatore Croatti, del consigliere regionale Casadei e del coordinatore regionale Lanzi che esprime una posizione pienamente condivisa dal MoVimento 5 Stelle di Ferrara in merito alla discussa autostrada Cispadana
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
Per Alleanza Verdi Sinistra e Possibile i grandi eventi non sono la soluzione per invertire un trend di declino economico che attanagli la nostra città
Dal 14 febbraio scorso il tratto terminale di via Mellone a Ferrara - compreso tra via Coperta e via Carlo Mayr - è completamente bloccato a causa del crollo parziale di un muro di cinta. A rilanciare l'allarme è il consigliere comunale del Pd Davide Nanni, che ha presentato una nuova interpellanza
“La Commissione d’inchiesta sulla tutela dei minori deve avviare al più presto un’indagine riguardo all’attività svolta in questi anni dalla direttrice della Fondazione regionale per le vittime di reati. Il suo ruolo di giudice onorario del Tribunale dei Minori di Bologna, e al tempo stesso di membro esecutivo della Fondazione, potrebbe aver provocato un profondo conflitto di interessi innescando anche anomalie nell’assegnazione dei fondi elargiti dalla Fondazione ai casi giudiziari al centro dell’inchiesta di Bibbiano”.
È quanto chiede Raffaella Sensoli, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione d’inchiesta sul sistema di tutela dei minori in Emilia-Romagna, riguardo alle recenti polemiche che hanno riguardo l’attività della ferrarese Elena Buccoliero, giudice onorario del Tribunale dei minori di Bologna e attuale direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reati.
“Crediamo che sia opportuno da parte della Commissione valutare attentamente un aspetto che fino ad oggi non è ancora stato chiarito – spiega Raffaella Sensoli -. L’attuale direttrice della Fondazione risulta essere contemporaneamente giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna, dove si occupa di procedimenti penali, amministrativi e sulla responsabilità genitoriale, anche in casi rientranti nella sfera d’interesse della nuova Commissione d’inchiesta regionale e, in particolare, potrebbe aver proposto, in casi specifici, l’assegnazione di fondi della Fondazione prima ancora della sentenza dell’autorità giudiziaria. Senza contare che lei stessa ha svolto parte della propria attività formativa specifica presso il Centro Studi Hansel e Gretel di Torino, in particolare nel 2017-2018 con il corso di alta formazione in Gestione e sviluppo delle risorse emotive e nel 2012-2013 con il corso di perfezionamento universitario Cura, psicoterapia, trattamento delle emozioni e nel 2010 con un corso per conduttori di gruppo”.
Ecco perché la consigliera regionale M5S ha presentato una richiesta di avviare un’attività di inchiesta nei confronti della direttrice della “Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati” che possa eventualmente portare, nei suoi confronti, alla proposta della mozione di censura prevista dall’articolo 31, dello Statuto regionale. “La Regione, come socio della Fondazione per le vittime dei reati, crediamo che abbia il dovere di prendere una posizione su questa vicenda, sia per difendere l’attività della Fondazione stessa che per assicurare massima trasparenza” conclude Sensoli.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com