Politica
28 Agosto 2019
L'annuncio dell'assessore all'Istruzione Dorota Kusiak: "Agevolazioni dalla Regione e ampliamento della collaborazione con i privati" 

Nidi, “da settembre rette più basse per tante famiglie”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Consiglio Comunale convocato per lunedì 7

Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online

Balboni contro Cucchi: “Metodi leninisti. Con lei comunismo vivo e vegeto”

Prosegue il botta e risposta tra il senatore Alberto Balboni di Fratelli d’Italia e la senatrice Ilaria Cucchi di Sinistra Italiana dopo i relativi interventi circa la presunta violenza sessuale che una detenuta trans avrebbe subito nel carcere e lo stato di salute della stessa struttura penitenziaria di via Arginone

Zls, insediato il Comitato di indirizzo

Si è tenuta oggi nell’aula Magna della Regione Emilia Romagna la seduta di insediamento del Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata dell'Emilia Romagna

L’assessore all’Istruzione Dorota Kusiak

“Le rette per i nidi di Ferrara quest’anno saranno più basse. Numerose famiglie potranno beneficiare della riduzione calcolata a seconda della fascia reddituale e abbiamo deciso di utilizzare il fondo messo a disposizione dalla Regione per andare incontro a tutti, senza penalizzare chi chiederà l’iscrizione a nidi gestiti da privati”.

L’assessore all’Istruzione Dorota Kusiak annuncia così l’adesione del Comune di Ferrara (formalizzata ieri con l’invio della manifestazione di interesse) all’iniziativa della Regione Emilia Romagna che, con l’ultimo assestamento di bilancio, ha stanziato un fondo destinato all’abbattimento delle tariffe di frequenza ai servizi educativi per la prima infanzia.

Al Comune di Ferrara è destinato un fondo di 541.677,23 euro, calcolato in misura proporzionale al numero di bambini iscritti ai servizi e l’assessorato all’Istruzione ha deciso di destinarlo all’agevolazione di tutte le famiglie con Isee non superiore a 26mila euro, i cui bambini frequentano i servizi educativi per la prima infanzia (nidi, spazi bambino, piccolo gruppo educativo).

“I nostri uffici sono già al lavoro per applicare la riduzione a partire dal mese di settembre e siamo impegnati a fornire, in tempo utile, a tutte le famiglie le necessarie comunicazioni”, spiega ancora l’assessore Kusiak.

Il Comune ha inoltre deciso di estendere il fondo stanziato dalla Regione anche agli utenti che frequentano servizi privati. “La nostra scelta è volta ad ampliare il più possibile il numero di famiglie coinvolte nella misura, senza distinzioni tra chi vorrà scegliere strutture pubbliche o private – aggiunge l’assessore -. Sempre a questo scopo il Comune si impegna a promuovere e ad estendere la misura anche ai privati non ancora convenzionati o in via di autorizzazione”.

Il Comune di Ferrara negli anni passati aveva già predisposto una convenzione non onerosa con i gestori dei servizi privati per permettere loro di accedere ai fondi statali o regionali e, lo scorso 22 agosto, i gestori sono stati convocati in Istituzione scolastica per un primo confronto operativo con l’assessorato. L’invito a partecipare è stato esteso anche ai gestori privati che stanno seguendo l’iter dell’autorizzazione, mentre il bando regionale prevede il termine del 31 ottobre 2019 per concludere la convenzione e, dunque, fruire del fondo e permettere agli utenti di beneficiare della riduzione.

“Con i fatti dimostriamo la nostra apertura ad una piena collaborazione con i privati – ribadisce Dorota Kusiak – condividendo l’obiettivo di fornire ai cittadini servizi adeguati alle reali necessità dei nuclei familiari”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com