“Poetry Slam”, arriva la quarta edizione della rassegna dedicata all’improvvisazione poetica
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Partirà martedì 9 settembre 2025 al Consorzio Factory Grisù di Ferrara, la quarta edizione di "Poetry Slam - Dalla parola scritta all'atto poetico"
Il ferrarese, genealogista e scrittore Fabio Messina e dieci artisti, nell’ottavo volume speciale del progetto Incontemporanea 2025 Lecco
Dal 23 agosto al 7 settembre 2025, la Sala Pro Loco di Codigoro ospiterà "ARTErie", la mostra antologica dell'artista codigorese Raffaele Mangolini
L'arte di Giuliano Trombini, pittore ferrarese, sarà al centro della XVI edizione di Un'Estate Diabolika, rassegna che ogni anno a Cervia celebra la storia del fumetto italiano con un'attenzione speciale per l'iconico Diabolik
Il 15 agosto alle ore 15.30, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ospita "L'angolo dei piccoli artigiani etruschi", un pomeriggio di laboratori gratuiti dedicati ai più giovani, sotto il cinquecentesco colonnato
Zairo Ferrante, medico radiologo e poeta (nato ad Aquara -Salerno- ma residente a Ferrara), è stato da poco inserito nella prestigiosa antologia letteraria “Italian poetry.org”.
L’importante traguardo suggella, di fatto, l’attività letteraria dell’autore, iniziata proprio a Ferrara nel 2009, con la stampa, per Este-edition, di “D’amore, di sogni e di altre follie (a cui sono seguiti: “I bisbigli di un’anima muta -Csa Editrice, 2011-, Come polvere di cassetti -David and Matthaus, 2015-, Itaca, Penelope e i maiali -Edizioni Il Foglio Letterario, 2019) e con la pubblicazione dei primi manifesti del “DinAnimismo”, movimento poetico/artistico di neoavanguardia.
Italian-poetry.org funziona, come riportato nelle sue pagine on-line, correntemente dal 2000 ed è nato dopo una serie di incontri e di confronti con la Poetry Society americana, ai cui criteri di severa selezione si ispira. Il suo scopo è quello di antologizzare la poesia italiana moderna e contemporanea dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, a partire dai poeti nati nei primi anni del XX secolo e attivi nei decenni successivi.
Il comitato fondatore, con i rappresentanti del circuito internazionale della poesia, era composto da Alberto Bevilacqua, Tobias Burghardt, Ernesto Calzavara, Casimiro De Brito, Luciano Erba, Alfredo Giuliani, Giuliano Gramigna, Mario Luzi, Elio Pagliarani, Umberto Piersanti, Giovanni Raboni, Paolo Ruffilli, Edoardo Sanguineti, Mark Strand.
Nell’antologia, al fianco dei grandi Maestri della poesia del ‘900, sono presenti anche altri importanti scrittori e poeti ferraresi, come il noto Roberto Pazzi e il talentuoso Matteo Bianchi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com