Economia e Lavoro
24 Agosto 2019
L’iniziativa è nata dalla collaborazione con Energista, la divisione di Cia che si occupa di tutela nel mercato nell’energia per aziende agricole, imprese e persone

Anp – Cia Ferrara: una raccolta di firme per bloccare i contratti utenze sottoscritti attraverso i call-center

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

Parte da Ferrara la raccolta firme organizzata da Anp Ferrara, l’associazione che unisce i pensionati agricoli di Cia – Agricoltori Italiani, per bloccare la pratica di far sottoscrivere i contratti delle utenze attraverso i call-center. Un’iniziativa nata dalla collaborazione con Energista, la divisione di Cia che si occupa di tutela nel mercato nell’energia per aziende agricole, imprese e persone. L’idea della raccolta nasce proprio dal lavoro fatto in questi mesi dai tecnici di Energista insieme ai pensionati, valutando soluzioni energetiche vantaggiose e il più possibile tutelate, come spiega Luca Vecchi, responsabile della divisione Energia.

“Abbiamo collaborato in maniera molto attiva con i pensionati di Anp – racconta Vecchi – riscontrando un problema comune e, purtroppo, diffuso: le continue telefonate dei call-center con proposte per tutte le utenze principali e la richiesta di un assenso immediato alla proposta, con la sottoscrizione del contratto. Non dico che si tratti di “truffe” perché naturalmente il telemarketing è una pratica lecita e i contratti sono regolari. Ma noi diciamo che non è possibile, in pochi minuti, capire se quel tipo di proposta, che riguardi l’energia o l’utenza telefonica, corrisponde alle esigenze reali dell’azienda o della persona. Lavorando con gli agricoltori abbiamo capito che hanno necessità particolari, magari anche per implementare il loro potenziale energetico attraverso il fotovoltaico o altri strumenti. E certamente non è l’addetto di un call-center che può cogliere questi bisogni, proponendo una tariffa standard che non può nemmeno essere letta e valutata sulla carta da chi la sottoscrive”.

Pienamente in linea con gli obiettivi di Energista anche Rolando Tuffanelli, presidente di Anp Ferrara. “Nelle case, di chi ha ancora un telefono fisso presente sugli elenchi telefonici, arrivano chiamate a tutte le ore per proporre offerte di ogni genere, dall’energia ai materassi. E magari sono proprio i più anziani a riceverle e a essere tentati – spiega Tuffanelli – perché spesso il loro potere di acquisto è limitato e pensano di risparmiare. Occorre però fare molta attenzione perché contratti sottoscritti sostanzialmente alla cieca possono nascondere insidie o cavilli, cancellando il risparmio e magari vincolando l’utente per diversi anni. Per questo stiamo collaborando attivamente con Energista, la nostra divisone energia, per la raccolta firme e far passare questo messaggio: affidatevi a professionisti seri, capaci di valutare la vostra situazione e vi propongono un contratto chiaro e il più possibile tutelato. No, dunque, a contratti “al buio”.

Per chi volesse firmare contro questo tipo di pratica può farlo in questi giorni e per tutto il prossimo fine settimana presso la Sagra dal Caplaz a Coronella (Poggio Renatico) e nei prossimi mesi anche in tutti gli uffici di Cia – Agricoltori Italiani di Ferrara. L’iniziativa sarà poi estesa a livello regionale con l’obiettivo di raccogliere un numero di firme sufficienti per chiedere che la pratica dei contratti telefonici diventi illegale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com