Attualità
23 Agosto 2019
Oltre 2mila quelle in uso a Ferrara. Ecco come funziona

Hera promuovere il compostaggio e regala le compostiere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Blitz di Gentiloni a Ferrara

Dopo la visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti “Alphonse Mucha – Giovanni Boldini”, l'ex Commissario europeo per gli affari economici e monetari si è concesso una passeggiata lungo corso Ercole I d'Este

Pubblicate le graduatorie provvisorie per i Centri Estivi Cri e Cre 2025

Sono disponibili sul sito del Comune di Ferrara le graduatorie provvisorie dei Centri Estivi comunali del nido e della scuola dell'infanzia e dei Centri Estivi per la fascia 3-14 anni che comprendono la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, per l'estate 2025

Sono oltre 2000 le compostiere attualmente in uso nel Comune di Ferrara. Un’attrezzatura fornita gratuitamente da Hera per promuovere il compostaggio, specialmente in estate, quando aumenta il consumo di frutta e verdura e di conseguenza la produzione di rifiuto organico.

Rifiuti che, se opportunamente separati, possono essere trasformati in compost, un fertilizzante organico riutilizzabile nell’orto o in giardino, per una gestione più sostenibile ed ecologica del proprio rifiuto organico ed evitando così anche la produzione di rifiuti.

Hera incentiva questa pratica mettendo gratuitamente a disposizione di tutte le famiglie che dispongono di un’area verde a uso esclusivo, un apposito contenitore, la compostiera, e un vademecum con le istruzioni per l’uso: a oggi sono già oltre 2mila le famiglie ferraresi che la utilizzano.

Un impegno che, oltre a fare bene all’ambiente, premia anche chi lo sostiene con uno sconto sulla bolletta dei servizi di igiene ambientale.

Secondo i numeri presentati dal Consorzio Italiano Compostatori, quella dell’organico è la frazione più importante per la raccolta differenziata nel Paese rappresentando il 40,3% di tutte le raccolte: in Italia nel 2017 (ultimo dato disponibile) sono state 6,6 milioni le tonnellate di rifiuti organici (umido, verde e altre matrici organiche) provenienti dalla raccolta differenziata raccolte.

Il processo di compostaggio si ottiene raccogliendo e mescolando all’interno della compostiera il materiale organico come i residui della preparazione dei pasti, gli scarti di cibo e dell’orto, l’erba del prato e il fogliame, la cenere di legna ecc… I rifiuti organici, spezzettati e accuratamente rimescolati, diventano un concime naturale, utilizzabile per arricchire il terreno e il terriccio dei vasi. Chi abita in campagna può praticare, invece, il compostaggio in fossa. Per aderire basta chiamare il numero verde 800.999.500.

La pratica del compostaggio permette di ridurre i rifiuti destinati allo smaltimento. Inoltre, l’utilizzo del compost come concime evita l’utilizzo dei fertilizzanti chimici di sintesi. Con il compostaggio domestico, quindi, oltre ad avere un beneficio economico, si contribuisce anche a ridurre il quantitativo di rifiuto prodotto, primo obiettivo che si è data l’Unione Europea nella gestione dei rifiuti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com