Argenta
21 Agosto 2019
Il 23 agosto la cerimonia a 96 anni dall'uccisione del parroco per mano dei fascisti

Argenta ricorda don Minzoni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

di Giada Magnani

Novantasei anni fa don Minzoni, la sua idea di libertà e la sua concezione di educazione cristiana dei giovani, caddero sotto i colpi delle mazze fasciste. Erano le 10,30 circa del 23 agosto 1923. Al cineforum parrocchiale era da poco terminata la proiezione del film “I tre moschettieri”.

A quell’ora tornava in canonica, dopo una passeggiata in compagnia dell’amico Bondanelli, rimasto anch’esso ferito, ma che si salvò grazie ad un copricapo in paglia che attutì le violente manganellate. Per don Minzoni invece non ci fu scampo ed esalò l’ultimo respiro la notte stessa.

Da allora come ogni anno, il prete-soldato, medaglia d’argento al valor militare (da cappellano di fanteria, nelle trincee del Monte Zebio, dove è stata poi posta una lapide alla memoria, compì l’eroico gesto del salvataggio di alcuni suoi commilitoni) viene ricordato con una serie di eventi religiosi e civili, che in questa occasione collimano con una messa di suffragio concelebrata all’altare del Duomo alle 18 da don Fulvio Bresciani. Ma anche con veglie di preghiera sulla sua tomba (collocata all’interno della stessa chiesa patronale) che traslata nel 1983 dal cimitero di Ravenna, dove la salma del sacerdote fu sepolta per volere dei famigliari, ora raccolgono, in un’urna adornata in particolare dai foulard degli scout, le sue spoglie mortali.

Già, gli scout appunto: un gruppo di quei giovani esploratori (fondati in Inghilterra ad inizio ‘900 ad opere di Baden Powell, e che don Minzoni per primo costituì in Italia) che, strappati ai sabati balilla, furono la goccia che fece traboccare il vaso nei già difficili rapporti con il regime. E per i quali immolò la propria vita.

Al termine della funzione religiosa una delegazione della giunta municipale, con in testa il sindaco Andrea Baldini, deporrà due corone di fiori e alloro: l’una ai piedi del monumento che sta sul sacrato della basilica; l’altra sarà invece affissa alla lapide posta poco distante, sul luogo cioè del martirio. Nell’occasione sarà possibile visitare il museo a lui dedicati, che espone cimeli, scritti, fotografie ed oggetti sacri. Non mancheranno esponenti dell’associazionismo e delle istituzioni locali, tra cui rappresentanti del centro studi che tra i suoi obiettivi si pone anche quello di intitolare una via a don Minzoni in ogni città d’Italia. Il tutto mentre i fedeli sperano in una beatificazione, la cui pratica è ferma da anni in Vaticano. Al contrario invece di quella riconosciuta da Papa Wojtyla a Padre Popielusko, della parrocchia polacca di San Stanislao a Varsavia, gemellata con Argenta, ucciso da sicari comunisti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com