Economia e Lavoro
20 Agosto 2019
Nuovo servizio della Camera di Commercio. Govoni: “Contribuiscono a promuovere il collegamento tra ricerca e impresa e rappresentano una grande opportunità per tanti giovani di talento”

A Ferrara un aiuto alla nascita delle startup innovative

camera-commercio-ferrara-semplificazione
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Ancora uno sciopero alla Lidl

Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Tutto pronto per l’avvio, nel prossimo mese di settembre, del nuovo servizio della Camera di commercio per la nascita delle startup innovative con l’assistenza qualificata dell’ufficio del Registro delle imprese. Una ulteriore opportunità che consentirà – rispetto alla procedura on-line – di interloquire direttamente con il Conservatore del Registro che si farà carico anche degli oneri di registrazione all’agenzia delle entrate e degli accertamenti in materia di antiriciclaggio. Nel giro di poche decine di minuti, dunque, si potrà “far nascere” la nuova impresa.

Il servizio messo a punto dall’Ente di Largo Castello anticipa molti dei contenuti della nuova direttiva Ue 2017/1132 avente l’obiettivo primario di coordinare le garanzie per soci e terzi e assicurare tutele equivalenti in tutti gli Stati membri.

“Le startup innovative contribuiscono a promuovere il collegamento tra ricerca e impresa e rappresentano una grande opportunità di affermazione professionale per tanti giovani di talento”, ha sottolineato il presidente della Camera di commercio, Paolo Govoni. “La Camera di Ferrara, per volontà della Giunta, da tempo è impegnata per creare le condizioni necessarie alla diffusione dell’innovazione, fattore essenziale per la competitività delle imprese”.

Le Startup Innovative sono società di capitali che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente “lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”. Dal 20 Luglio 2016 per costituire una startup innovativa in forma di società a responsabilità limitata i contraenti possono redigere un atto pubblico e firmarlo digitalmente in conformità al modello standard tipizzato. Con il nuovo servizio, la Camera di commercio supporterà, dunque, gli imprenditori nella stesura di Atto e Statuto, verificando la correttezza di quanto dichiarato e assolvendo ai successivi adempimenti obbligatori per loro conto, secondo quanto stabilito dall’articolo 25 del Cad (Codice Amministrazione Digitale).

A Ferrara, circa il 33% delle neo imprese innovative svolge attività professionali scientifiche e tecniche, il 30% servizi d’informazione e comunicazione, il 24% opera nei settori dell’industria in senso stretto (su tutti, fabbricazione di macchine e apparecchiature 33%), il 5% opera in attività di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti, un altro 5% nei lavori di costruzione specializzati e il 2% nei servizi alle imprese. Esse si concentrano principalmente nel comune capoluogo (61%, molte delle quali a poca distanza dai laboratori dell’Università), il resto (34%) si distribuisce fra l’alto e il medio ferrarese e un 5% nel basso ferrarese. Le start up in rosa, infine, sono 8 di cui 5 formate esclusivamente da donne.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com