Attualità
14 Agosto 2019
L'Università di Ferrara protagonista di due campagne umanitarie, educazionali e di sensibilizzazione

Unife in prima linea contro le patologie venose

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Sergio Gianesini (a sinistra) e Zaza Lazarashvili (a destra)

Ben 315 pazienti privi di possibilità economiche affetti da patologie venose, 14 esperti internazionali del settore, 74 medici latino-americani. Sono  i numeri del progetto umanitario v-Help, svoltosi in luglio nella Repubblica dominicana, organizzato da Sergio Gianesini chirurgo e ricercatore dell’Università di Ferrara e presidente della Fondazione venous-lympahtic World International Network (v-Win), nell’ambito di una più ampia campagna internazionale di educazione sulle patologie venose.

Assistenza clinica, informazione e sensibilizzazione gli obiettivi del progetto, che grazie alla presenza di medici del settore venoso provenienti da prestigiosi Atenei di tutto il mondo, ha permesso di curare più di trecento cittadini dominicani con grave insufficienza venosa degli arti inferiori, comunemente nota come patologia delle vene varicose e dell’ulcerazione venosa cronica.

Un progetto umanitario quindi, ma con un grande valore educazionale. Più di settanta medici del luogo sono stati istruiti nelle tecniche più moderne ed efficaci per il trattamento di queste malattie, inoltre nel corso delle attività cliniche sono stati registrati video educazionali in inglese e spagnolo, presto disponibili gratuitamente per tutti i medici interessati. La missione medica ha visto la realizzazione anche di un momento formativo accademico rivolto a studentesse, studenti e specializzande/i dell’Università locale.

“L’esperienza che si è appena conclusa – spiega Gianesini, attivo dal 2015 in diverse campagne internazionali per l’informazione sulle patologie venose, è solo una delle varie attività compiute e altre sono in programma, tutte finalizzate all’educazione sia medica che della popolazione relativamente alla patologia venosa e linfatica tanto frequente quanto sottovalutata”.

Già lo scorso giugno, infatti, ha preso il via una campagna di educazione e sensibilizzazione sulla Patologia Venosa Pelvica, disturbo analogo al varicocele maschile, associato a dolore pelvico cronico, presente in una donna su tre, ma solo nel 40% dei casi correttamente diagnosticato e trattato.

“Si tratta di un’alterazione del drenaggio venoso in corrispondenza del basso ventre femminile – spiega Gianesini – Questa è una patologia che ha una frequenza paragonabile a quella dell’asma e del dolore di schiena, che colpisce principalmente donne in età pre-menopausale e con più gravidanze in anamnesi”.

Il progetto, condotto in collaborazione con il chirurgo georgiano Zaza Lazarashvili e altri esperti internazionali del settore, ha prodotto un documento di consenso internazionale sul trattamento della sindrome da congestione pelvica presentato per la prima volta a giugno al Ministero della Salute a Tsibili in Georgia.

Per la campagna sono stati realizzati dei video educazionali per il personale medico e dei questionari di consapevolezza tradotti in italiano, inglese, spagnolo, russo, cinese e georgiano e disponibili online gratuitamente.

“Tali questionari – conclude Gianesini – rappresentano una vera e propria revisione della letteratura scientifica sul tema e costituiscono una modalità di informazione semplice ed efficace, tanto per il professionista sanitario, quanto per il paziente.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com