Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti
Lo hanno sorpreso mentre - con fare sospetto - apriva il cancellino di un'area cortiliva di un'abitazione del centro, per poi entrare in un garage e rubare una bicicletta. È così finito in manette, con l'accusa di furto aggravato, un 30enne ferrarese già noto alle forze dell'ordine
Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo
Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini
Il 10 novembre si costituisce Confcooperative Romagna-Estense. L’assemblea di fusione tra Confcooperative Romagna, 523 aderenti, e Confcooperative Ferrara con 89 cooperative, darà vita a una delle unioni territoriali più grandi d’Italia, sia per numero di cooperative che per estensione territoriale e comprenderà 4 province: Ferrara, Forlì̀-Cesena, Ravenna e Rimini

Pierluigi Pippo Berneschi
Copparo. “Addio prof Berne”. La comunità di Copparo è in lutto per la scomparsa di Pierluigi Berneschi, chiamato da tutti Pippo, portato via da un brutto male che non gli ha lasciato scampo. Dopo una lunga degenza, il docente del Cfp di Cesta e responsabile del settore giovanile della Copparese Calcio è deceduto all’ospedale di Cona all’età di 65 anni.
Pippo Berneschi era molto amato e conosciuto dalla comunità copparese, a cui aveva dedicato gran parte della sua vita, dall’insegnamento allo sport. Da poco in pensione dopo anni in cattedra al centro di formazione professionale di Copparo, dove insegnava meccanica, viene ricordato per la passione con la quale ha fondato e gestito le squadre giovanili della società di calcio locale.
Il noto allenatore copparese, oltre a prendere in mano le redini della sezione provinciale dell’Associazione italiana allenatori calcio, si è speso in prima persona per rilanciare il calcio giovanile, aggregando oltre 200 iscritti alla Copparese, dai giovanissimi alla prima squadra.
Il “divertimento dei nostri ragazzi” è sempre stato il primo obiettivo di Pippo che insieme all’amico fidato e direttore sportivo rossoblu Andrea Mari è riuscito a richiamare a sé tanti giovani giocatori e allenatori di livello. Un’eredità che continuerà a vivere e crescere in suo onore.
“Copparo perde un punto di riferimento importante, una persona davvero speciale che ha dedicato la sua vita alla comunità” è il ricordo commosso dell’ex sindaco Nicola Rossi che ringrazia Pippo “per tutto ciò che ci hai dato e lasciato” fino alla fine, perché “anche se era malato da tempo, fino all’ultimo minuto è rimasto al campo per gestire e organizzare la stagione sportiva. Spero che ci sia la forza di continuare questo progetto in sua memoria, magari dedicandogli un luogo o un torneo, se lo meriterebbe”.
Lascia una moglie e due figlie, Anna e Martina, quest’ultima vicesindaco nell’amministrazione Rossi. Alla sua famiglia va l’abbraccio dei colleghi del Cesta, dei tesserati rossoblu, degli allievi e di quanti hanno avuto modo di conoscerlo fuori e dentro le aule, fuori e dentro i campi da calcio. “Una persona eccezionale, buona e capace, che si adoperava per tutti e che rimarrà per sempre nel cuore per tutto il bene che ha fatto ai nostri giovani” è l’ultimo saluto della comunità in lutto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com