Politica
1 Agosto 2019
L'associazione lancia l'allarme. Scolamacchia: "Mi unisco all'appello della presidente della Provincia per sbloccare le risorse"

Idrovia, Confesercenti: “Manutenzione agli argini assente. Occorre un tavolo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Alla Festa dell’Unità arriva Stefano Bonaccini

Martedì 16 settembre alle ore 21, presso il Baluardo di Santa Maria della Fortezza, si terrà l’incontro pubblico "Dall'Emilia-Romagna all'Europa: le nuove sfide per il futuro", promosso dall'Unione Comunale del Partito Democratico di Ferrara

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

“Crollano, gli argini dei nostri canali navigabili. Crollano, segno di una manutenzione assolutamente inadeguata, perché assente. Non più tardi di due mesi fa abbiamo, nuovamente, denunciato lo stato di abbandono in cui versano le nostre vie d’acqua, realizzando video, portando le voci di chi fiumi e canali li pratica quotidianamente, organizzando un breve tour in barca cui abbiamo inviato tutti gli enti amministrativi e politici interessati, per far toccare con mano e vedere con i loro occhi ciò di cui c’è bisogno. Ed invece, di fronte all’ennesimo segno di degrado del nostro sistema idroviario, si invoca l’eccezionalità dell’evento e la presenza di animali che fanno le tane dove non dovrebbero”.

Inizia così la lunga nota di Confesercenti Ferrara, a firma del presidente Nicola Scolamacchia, che lancia un grido d’allarme a seguito dell’argine crollato sabato scorso a Ostellato. “La giostra delle responsabilità è già partita e cono ogni probabilità si concluderà con la fine dell’emergenza e con la constatazione che non ci sono più soldi” prosegue un tagliente Scolamacchia, che si unisce all’appello “lanciato dalla presidente della provincia affinché si liberino risorse per la realizzazione dell’Idrovia Ferrarese”. “Ben vengano – afferma il presidente – le notizie che ci giungono dal Comune, con lo sblocco dei progetti per la progressiva riqualificazione dell’area Ex-Mof e della Darsena di S.Paolo. Temiamo tuttavia che questo ipotetico fiume di denaro rischi di creare solo opere morte ed autoreferenziali, come già avvenuto per alcuni dei lavori già realizzati”.

L’associazione di categoria fa quasi un’invocazione: “E’ indispensabile avviare ora un tavolo di confronto fra chi le opere le realizzerà e chi ne dovrebbe usufruire. Un tavolo dove sia chiaro che oltre ai soldi per gli investimenti in nuove opere sono indispensabili stanziamenti costanti per le necessarie manutenzioni. Un tavolo dove gli attuali utilizzatori delle via d’acqua possano portare contributo indicando le priorità su cui intervenire. Un tavolo, infine, dove poter divulgare il senso dell’opera che tutti speriamo giunga a compimento, condividendo tempistiche, criticità e aspettative”.

Se le risorse saranno poche, commenta Scolamacchia, ci sarà “così l’opportunità di usarle nel modo più utile e monitorarne in modo oculato la spesa”, se invece il “nostro territorio potrà invece contare, come auspichiamo, su finanziamenti importanti potremo sperare di vedere vie d’acqua finalmente solcate da imbarcazioni turistiche e commerciali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com