Cento
30 Luglio 2019
La collocazione delle telecamere, con dei dispositivi di ultima tecnologia, permetterà una visione a 360 gradi delle aree interessate

Al via la videosorveglianza nel Comune di Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

di Serena Vezzani

Cento. Ha preso il via definitivamente il progetto di videosorveglianza del Comune di Cento: l’installazione, affidata al gestore Citelum, è finalmente conclusa e prevede la presenza di 27 telecamere, con diversi punti di osservazione, su tutto il territorio di Cento capoluogo, contro le 7 collocate dall’amministrazione precedente ma inattive dal sisma del 2012.

“Un investimento di circa 200 mila euro” dichiara il sindaco Toselli, “che però non si ferma qui: obiettivo dell’amministrazione è di implementare il sistema di videosorveglianza, estendendolo anche alle frazioni, oltre a quella di Renazzo, per contenere micro criminalità, spaccio, degrado e delinquenza, migliorare la sicurezza cittadina, tutelare il patrimonio pubblico e privato, implementare indagini di natura penale e/o amministrativa, e monitorare i flussi di traffico”. In particolare, spiega l’assessore Labianco, “l’installazione potrebbe avvenire nelle frazioni più virtuose che riusciranno ad attivare e mantenere il controllo di vicinato con efficienza”.

La collocazione delle telecamere, con dei dispositivi di ultima tecnologia, permetterà infatti una visione a 360 gradi delle aree interessate, e s’inserisce nella nuova competenza amministrativa di “sicurezza integrata”, che prevede scambi informativi e di strumenti tecnologici interconnessi, possibilità di formazione e aggiornamento congiunti, al fine di un sistema di collaborazione fattiva e operativa tra Polizia municipale, Carabinieri e Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Una sinergia allargata che, con le nuove telecamere, ha “una base di partenza ottima” secondo il comandante della Polizia locale Fabrizio Balderi, “e che permetterà anche di iniziare il percorso amministrativo per l’installazione dei varchi per il passaggio dei veicoli nel Comune”.

Il nuovo sistema prevede, a Cento capoluogo, 5 telecamere al Parco dei giganti, 3 nella stazione, una all’incrocio tra via Rigone e via Bologna, nel parco della Costituzione, nel parco delle Rimembranze, nel piazzale della Rocca, tra via Bologna e via Alighieri, nel piazzale Donatori di sangue, a Porta Pieve, all’incrocio tra via Cremonino, Malagodi, Provenzali, Vittorio Veneto, in via Matteotti, tra via Cremonino, via Bulgarelli e via Vicini, nel parco del Reno, e all’incrocio in Santa Liberata. E ancora: 3 telecamere in piazza Guercino, 2 all’incrocio con via IV novembre e viale Cappuccini, e tra via IV novembre e via Ferrarese; infine, una telecamera in piazza a Renazzo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com