Politica
24 Luglio 2019
Il Comune aderisce senza essere beneficiario di finanziamenti e senza oneri a proprio carico. Contributo a sostegno del Night & blues

Migranti, Ferrara partner di due progetti per accoglienza e integrazione lavorativa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara e la retorica dell’Hub Unesco

Su diversi temi riguardanti Ferrara la strategia di questa amministrazione è non avere strategia, non proporre visioni. Si tratta di un disegno, di una volontà di governare (o comandare) affrontando vari temi che apparentemente danno lustro alla città, ma senza che vi sia un retrofit in termini di qualità urbana diffusa, di coinvolgimento dei cittadini e di crescita economica

Coro di no contro la “proposta assurda” di uno spazio intitolato a Charlie Kirk

"Un’aula studio dedicata a Charlie Kirk? Crediamo che per l’Università di Ferrara e i suoi studenti non sia la priorità". Una nota dei Giovani Democratici di Ferrara e dell'Emilia Romagna esprime chiaramente la posizione della giovanile del Pd in merito alla proposta di Azione Universitaria di intitolare a Unife un'aula a Charlie Kirk

‘Maranza’. Politica degli slogan e politica dell’ascolto

Nessuno nega che vi siano comportamenti che danno fastidio e generano insicurezza: chi sbaglia deve pagare, le leggi già ci sono. Occorre tenere presente, tuttavia, che dietro a fenomeni di microcriminalità e devianza giovanile vi sono spesso contesti familiari assenti o incapaci di assolvere la loro funzione educativa

Aula a Kirk. Interviene Unife: “Solo una proposta del Consiglio degli studenti”

L'Università di Ferrara non ha intitolato nessuna aula al suprematista bianco Charlie Kirk. Al momento c'è solo una proposta (votata a maggioranza) del Consiglio degli studenti lanciata da Azione universitaria. Di fronte al diffondersi di notizie errata, l'ateneo estense tenta di spiegare i vari passaggi che la proposta degli studenti di destra dovrebbe affrontare prima di realizzarsi

Ferrara coinvolta in due progetti per l’accoglienza e l’integrazione lavorativa dei migranti. Sono due i progetti finanziati nel quadro del programma nazionale ‘Fami – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020‘ al quale il Comune di Ferrara prenderà parte in qualità di partner senza budget e con l’impegno a facilitare, supportare e promuovere la realizzazione delle attività previste.

Il primo è il progetto “Re-Source: Stranieri Occupabilità Risorse Competenze Emilia-Romagna” presentato dalla Regione, con l’obiettivo generale di “rafforzare l’integrazione lavorativa dei cittadini di Paesi Terzi aumentando la capacità di intercettarli e di coinvolgerli in una gamma differenziata di politiche del lavoro in coerenza con le loro esigenze, le aspettative e le caratteristiche professionali dei migranti e con i fabbisogni del sistema produttivo locale”.

Le attività saranno realizzate attraverso la cooperazione fra i centri per l’impiego e gli altri attori territoriali (pubblici e privati) competenti in tema di presa in carico, orientamento, formazione e lavoro, immigrazione e politiche per l’inclusione.

Il secondo è invece il progetto “Smart: Sistema per il Miglioramento dell’Accoglienza sulla Rete Territoriale” promosso dal Comune di Ravenna, con l’obiettivo di “contribuire a costruire comunità territoriali più consapevoli e competenti, che sappiano rispondere tempestivamente alla variabilità e velocità dei processi sociali, economici e culturali legati all’immigrazione, in un’ottica di tutela della coesione sociale e puntando a migliorare la capacità di adattamento e di risposta integrata del sistema dei servizi pubblici”.

L’intento è quello di realizzare un aggiornamento professionale per gli operatori della rete dei servizi pubblici a contatto con l’utenza di Paesi terzi, formando alcune figure professionali della rete e qualificando la rete dei servizi a bassa soglia, di assistenza, di orientamento, di consulenza legale e interculturale e promuovendo la creazione di figure socio-sanitarie più competenti in materia di immigrazione.

Ad entrambi i progetti, come confermato martedì dalla giunta, il Comune di Ferrara parteciperà in qualità di aderente senza essere beneficiario di finanziamenti e senza oneri a proprio carico.

Sempre nella riunione di giunta, è stato assegnato un contributo comunale di 3500 euro alla contrada Rione Santo Spirito per l’organizzazione dell’iniziativa ‘Night & blues‘ edizione 2019, in corso dal 12 al 28 luglio, con 17 concerti nel chiostro di Santa Maria della Consolazione a Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com