Attualità
23 Luglio 2019
Un malore lo ha colto mentre stava rientrando da una domenica ai Lidi. Grande cordoglio degli studenti

Addio a Giuliano Caleffi, il prof dell’Ariosto stroncato da un infarto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Se n’è andato a soli 62 anni Giuliano Caleffi, noto e amatissimo docente di storia e filosofia del liceo Ariosto di Ferrara, stroncato da un infarto che aveva lanciato i suoi segnali sul finire di una giornata di mare trascorsa con la sua famiglia.

È infatti mentre percorre la congestionata Statale Romea, intorno alle 21 di domenica, che Caleffi sente il respiro appesantirsi e il fiato mancare. Accosta la sua vettura e poco dopo si accascia a bordo strada.

Allertati dai famigliari, i soccorritori giungono sul posto in breve tempo, ma le manovre di rianimazione, tra massaggio cardiaco e defibrillazione non riescono ad evitare il peggio. Un’ora dopo viene accertato il decesso.

Da tempo alle prese con un’impegnativa battaglia con una malattia rara, Caleffi ha così affidato ai posteri quella missione educativa e formativa che lo aveva contraddistinto nel mondo scolastico ferrarese e non solo.

Premuroso e attento ai bisogno dei suoi studenti, il professore proseguiva quella missione anche fuori dall’aula, testimoniando quotidianamente che il suo era un ruolo che non si esaurisce certo in poche ore di lezione. A dimostrazione di ciò, è grande il cordoglio degli studenti ed ex allievi che hanno continuato a cercare i suoi consigli anche conclusa la maturità.

Nell’era dei social network, Caleffi aveva scelto di essere anche lì, con coscienza e senso della misura, per lasciare il segno e stimolare soprattutto i più giovani a reagire ad un mondo che “sta rubando gli orizzonti dei nostri figli”. Così si presentava nel suo profilo Twitter, come un “professore indignato” che non si sarebbe arreso facilmente a quella che gli appariva essere una deriva preoccupante. Ma che purtroppo ha dovuto arrendersi ai capricci del suo cuore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com