Stalking tra vicini: “Ti colpiremo con una pietra”
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
La fine dei lavori per la realizzazione del nuovo ponte sul Po di Volano, lungo la SP54, è prevista per maggio 2026, un mese prima rispetto all’iniziale previsione inserita nella tabella di marcia
Il progetto ComacchioVale continua a crescere anche dopo la stagione turistica, guardando già alla prossima e offrendo nuove opportunità a residenti e fruitori di seconde case
Smontò un'anta della finestra della propria stanza, la appoggiò a terra e si lanciò nel vuoto, cadendo - dopo un volo di sei metri - contro la tettoia di lamiera del piano sottostante. Fu così che un pensionato ferrarese, ricoverato nel reparto di Geriatria di una clinica privata, già affetto da problemi psichici e intenti suicidari, decise di farla finita
Sono stati arrestati i due imprenditori di 39 e 56 anni residenti rispettivamente nel mantovano e nel ferrarese, nel comune di Bondeno, che lo scorso 14 ottobre erano stati raggiunti dalla notifica di invito a interrogatorio preventivo. L'accusa è quella di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
Lido Estensi. Il gazebo è stato preso d’assalto e tanta è stata l’adesione dei turisti alla nuova campagna “100% Plastic Free” di Cadf e Clara, presentata sabato mattina al bagno Del Levante di Lido Estensi, realizzata in collaborazione con la Polizia Provinciale e le associazioni di volontariato Agriambiente, Gev e Lida.
Sotto il gazebo predisposto per il progetto “Un mare di legalità”, presidiato dalla polizia municipale di Comacchio, nel cui ambito si inserisce la campagna, ne hanno illustrato le particolarità la presidente di Cadf, Maira Passarella, Alida Padovani, componente del consiglio d’amministrazione di Clara e Elena Merighi responsabile del Centro di Educazione Ambientale – La fabbrica dell’acqua di Cadf.
Borracce, riempite con l’acqua del rubinetto, al posto delle bottiglie di plastica. Questa è la mission che verrà proposta ogni fine settimana articolandosi sui sette lidi comacchiesi, grazie alla presenza dei volontari che spiegheranno questa scelta ai turisti, disponibili a farsi fotografare per poi proporsi come testimonial in questa campagna a difesa dell’ambiente.
Per la presidente di Cadf è importante sapere come l’acqua del rubinetto sia controllata ogni giorno da un apposito laboratorio e costi ben 600 volte in meno di quella che si trova nelle bottiglie di plastica mentre per Alida Padovani è stata un’adesione immediata per un progetto che difende l’ambiente.
La responsabile di Cea, sommersa dalle richieste di notizie da parte dei turisti, soprattutto i bambini, ha sottolineato come sia la prima volta che si parte con questa campagna ed ha fornito tanti consigli molto apprezzati da tutti e che si sono detti desiderosi di cominciare a cambiare le abitudini per difendere quel bene unico che è l’ambiente nel quale viviamo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com