Il grande ritorno del Sullivan Fortner Trio al Jazz Club
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
Giovedì 16 ottobre alle ore 17 conferenza di Ernesto C. Sferrazza Papa in programma nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea
Quarto appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore", giovedì 16 ottobre alle 17 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco). Dialogherà Ilaria Baraldi
Un inizio all’insegna del successo per la mostra “Marc Chagall: testimone del suo tempo”, che nei primi due giorni di apertura ha registrato oltre duemila visitatori (2.125 per la precisione) tra sabato 11 e domenica 12 ottobre
La Banda Filarmonica di Voghenza diretta da Roberto Valeriani farà una vera e propria “Entrata Classica” a Musica a Marfisa d’Este, martedì 23 luglio alle ore 21,15, in Corso Giovecca 170 Ferrara. Affidandosi al tradizionale repertorio per banda tratto dal patrimonio operistico italiano, la Filarmonica di Voghenza eseguirà le Sinfonie di “Italiana in Algeri” e “Tancredi” di Gioachino Rossini e le Sinfonie di “Nabucco” e “Macbeth” di Giuseppe Verdi.
Non mancheranno poi tributi alla musica di Nino Rota ed Ennio Morricone con brani tratti dalle loro più celebri colonne sonore. Il concerto è organizzato dal Circolo Frescobaldi e l’ingresso è a offerta libera.
La Banda Filarmonica di Voghenza nasce nel 1856 per opera del M° Onorato Gandolfi. Alla sua direzione si sono succeduti i maestri Berretta, Pagani, Viviani, Bonora , Cevolani , Marzocchi, Delaiti, Dal Monte , Sovrani ed Urbinati. Attualmente si avvale della direzione di ben due maestri: Roberto Valeriani e Antonio Savorani. La scelta di due direttori consente un doppio repertorio che coinvolge ascoltatori di tutti le età e gusti musicali.
La Banda di Voghenza ha partecipato ad Expo 2015; alle letture curate da Patrizio Bianchi nello spettacolo “Sulle Orme di Verdi” a Villa Massari-Mazzoni; ha partecipato a “Onde Sonore 2016” a Cesenatico con uno splendido concerto all’alba sulla spiaggia; all’Estate a Belriguardo con “Rapsodia in Blu” di Gershwin, alla realizzazione di “The Second Sacred Concert” di Duke Ellington tenutosi al Teatro Nuovo di Ferrara. Ha recentemente partecipato al festival “Night &Blues” ed alla rassegna “Estate a Belriguardo” nel corso del 2018.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com