Economia e Lavoro
19 Luglio 2019
Presentato il bando “Coopstartup - rigeneriamo comunità”

Cooperative contro l’impoverimento dei piccoli centri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Droga, Ferrara snodo del maxi-traffico smantellato a Bologna

Ferrara torna al centro della cronaca giudiziaria con l'operazione "Black Hole", l'inchiesta antidroga condotta dalla Squadra Mobile di Bologna che ha portato a 19 indagati e quattro misure cautelari. Se il cuore dell'attività criminale si muoveva a Bologna, la parte essenziale del traffico di stupefacenti si svolgeva anche nella città estense e in provincia

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

di Andrea Profili

“L’obiettivo del progetto è di intervenire soprattutto nelle aree di emergenza spopolamento, di impoverimento dei servizi e del lavoro, nei piccoli comuni, nelle aree naturalistiche e di interesse storico, culturale e paesaggistico del nostro territorio”. Chiara Bertelli, coordinatrice territoriale di Legacoop Estense, spiega così le finalità del bando “Coopstartup – rigeneriamo comunità”, dedicato alle persone che intendono inserirsi nel mondo delle imprese cooperative.

“Le cooperative di comunità possono essere la risposta ai bisogni di quelle che chiamiamo aree interne, come ad esempio l’area del basso ferrarese – afferma ancora Bertelli -. Queste risposte potrebbero essere cooperative di sviluppo del turismo, valorizzazione dell’agricoltura e dei prodotti tipici, progetti di filiera di distribuzione e quant’altro possa risollevare località a rischio. Tra gli esempi virtuosi che hanno ispirato il bando, le cooperative di comunità ‘I Briganti di Cerreto’ e ‘Valle dei Cavalieri’ hanno aperto la strada a progetti che potessero ripopolare località in via d’abbandono, generando posti di lavoro e facendo riaprire scuole in paesi che non ne avevano più”.

“Legacoop – spiega Davide Battini dell’Ufficio Promozione Legacoop Estense – ha predisposto un programma di tutor e formazione per i candidati al bando, seguendo il percorso di trasformazione delle idee-progetto in imprese cooperative. In particolare, il corso di formazione online servirà per stabilire e realizzare il business plan delle cooperative. Tra tutte le proposte ne verranno selezionate venti, in base appunto al business plan, alla loro sostenibilità e al ritorno effettivo verso la comunità. Queste venti iniziative accederanno al programma online di crowdfunding di Banca Etica, che insieme a Coopfond raddoppierà l’importo ottenuto dalla raccolta fondi dalle sette migliori proposte, fino ad un massimo di 10.000 euro aggiuntivi per ogni cooperativa”.

Come aggiunge infatti Nazzareno Gabrielli di Banca Etica, “per noi il contributo delle iniziative alla collettività si traduce in criterio di validità del progetto nelle dimensioni sociali e ambientali. L’idea economica del bando è estremamente coerente con l’idea economica di Banca Etica, ed è per questo che abbiamo deciso di contribuire a fondo perduto”.

Il bando, con termine d’iscrizione fissato per il 31 agosto, prevede un programma di formazione, tutoraggio e accompagnamento per tutte le nuove cooperative (o esistenti da non prima del 1° gennaio 2018). Coopstartup è realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di diversi enti, tra i quali Arci e Legambiente in qualità di promotori dell’iniziativa, Slow Food e Banca Etica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com