Attualità
12 Luglio 2019
Dopo 38 anni dall'entrata in vigore della riforma arrivano le nuove e più moderne mostrine

La Polizia aggiorna il look, nuovi simboli e aquila rivisitata per i distintivi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violenza e maltrattamenti sull’ex. Assolto in Appello dopo la condanna a oltre sette anni

Colpo di scena in Corte d'Appello a Bologna, dove un 32enne di nazionalità pakistana è stato assolto perché il fatto non sussiste dopo la condanna in primo grado che il collegio del tribunale di Ferrara gli aveva inflitto a 7 anni e 6 mesi per la duplice accusa di violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia nei confronti della propria compagna 31enne

Caso Bergamini. “I processi parlino di Denis, non di gossip”

"Le mie sensazioni? Che si stia parlando di tutto, tranne che delle carte processuali". Così l'avvocato Fabio Anselmo, legale di parte civile, commenta la prima udienza del processo d'appello per la morte di Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza trovato senza vita - il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica, a Roseto Capo Spulico

Arrivano anche in questura a Ferrara i nuovi distintivi di qualifica per la Polizia, che aggiornano i simboli e, con le parole del questore Giancarlo Pallini, “testimoniano la vicinanza alla cittadinanza”, negli importanti compiti per assicurare l’ordine e la sicurezza pubblici.

Un cambio di stile che rimarca la distinzione della Polizia dalle forze militari, include nuove qualifiche (come quella di coordinatore) e dona anche un tocco di modernità ai simboli, con l’aquila – simbolo del quale ricorre il centenario – che ora assume un ruolo visivo più rilevante, artiglia in un bastone per le funzioni di comando.

Un cambio “atteso da 38 anni”, ricorda ancora il questore, ovvero dall’entrata in vigore della legge 121 del 1981, che ridisegnò lo status giuridico della Polizia, segnandone il distacco dal mondo militare, aprendo alle donne, richiedendo una maggiore specializzazione attraverso selezioni sempre più rigorose e corsi di formazione prodromici a professionalità differenziate, cambiando i nomi dei gradi,  ristrutturati arricchiti dal ruolo ispettori anello di congiunzione tra dirigenti e collaboratori.

A destra le nuove mostrine, a sinistra le vecchie

I nuovi distintivi di qualifica sono stati disegnati dall’esperto di araldica Michele D’Andrea. Ad accomunare passato e presente l’immagine, rivisitata stilisticamente, dell’aquila con ali spiegate, zampe libere e divaricate disposte ai lati della coda folta e stilizzata come il restante piumaggio, testa rivolta a sinistra ornata dalla corona murata di cinque torri, scudo sannito con il monogramma RI in petto. L’aquila continua ad esprime il legame identitario, il coraggio e la dedizione con cui quotidianamente ciascun poliziotto difende diritti e libertà.

Compaiono invece per la prima volta, a caratterizzare le diverse qualifiche: il plinto araldico, costituito da una barretta orizzontale di colore rosso che rappresenta la struttura portante di un edificio, per gli agenti ed assistenti; il rombo dorato, con il suo profilo fusiforme che ricorda la punta di una lancia simbolo del dinamismo operativo temperato dall’esperienza, per i sovrintendenti; la formella, alto esempio di architettura gotico-rinascimentale, richiamo alla bellezza e all’eleganza proprie del patrimonio di civiltà e cultura del nostro Paese, per i funzionari.

I distintivi uguali per tutti i ruoli differenziano le funzioni tecnico-scientifiche, tecniche e le attività professionali attraverso il diverso colore delle mostreggiature.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com