Politica
11 Luglio 2019
Sì anche all'Idrovia (purché si sviluppi la vocazione turistica del fiume) e all'ottimizzazione del nodo ferroviario di Ferrara

La Regione adotta il Prit: al suo interno terza corsia sull’A13 e Cispadana

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una laurea honoris causa a Jannik Sinner? La proposta di Andrea Maggi

Una proposta inaspettata ma destinata a far discutere, quella lanciata nelle scorse ore da Andrea Maggi, ex assessore comunale allo Sport. Sul proprio profilo Facebook, Maggi ha proposto di conferire una laurea honoris causa in Scienze Motorie al tennista Jannik Sinner da parte dell’Università degli Studi di Ferrara

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Parcheggi. A Ferrara non resta che piangere

A Ferrara, parcheggiare per 5 minuti può costare come sostare un’ora intera. Non è uno scherzo, ma l’effetto della nuova politica tariffaria voluta dall’Amministrazione Fabbri per i parcheggi su strada, quelli che dovrebbero essere “ad alta rotazione”. Un provvedimento che così penalizza proprio chi sosta per pochi minuti e libera il posto, contravvenendo tutti i principi della mobilità urbana, oltre che lo stesso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile firmato Fabbri e Lodi

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Dazi Trump. Calvano: “Batta un colpo la destra”

"I dazi al 30% nei confronti dell’Unione Europea, messi nero su bianco da Trump, sono un danno per tutta l’economia europea, ma soprattutto per le regioni che esportano più, come la nostra Emilia-Romagna"

Dopo una lunga discussione l’Assemblea legislativa regionale ha adottato il Piano integrato dei trasporti 2025, che definisce e sviluppa gli obiettivi strategici e descrive il sistema di azioni previsto per il loro perseguimento. Fra le decisioni adottate in via Aldo Moro, diverse riguardano anche il territorio estense.

C’è il via libera, infatti, per la creazione della terza corsia sull’A13 fra Ferrara e Bologna Arcoveggio. Nel documento è stato inserito anche il completamento della Cispadana, per la quale il Prit prevede un tratto con caratteristiche autostradali fra Ferrara Sud e Reggiolo – Rolo, comprensivo di quattro caselli – Poggio Renatico; Cento; San Felice sul Panaro – Finale Emilia; San Possidonio – Concordia – Mirandola – oggetto di concessione regionale.

Non sarà esente da modifiche nemmeno il traffico su ferro. Il nodo di Ferrara verrà infatti ottimizzato, e a stretto giro di posta inizierà, su scala regionale, la sostituzione dei treni, che dovrebbe terminare entro il 2020. Nello specifico verranno messi in circolazione 39 mezzi Hitachi Rock a doppio piano da 600 posti a sedere, e 47 Alstom Coradia Pop da 300 posti. Nuovi mezzi anche per il trasporto pubblico locale, con 600 nuove macchine entro il 2020, ripartite su base territoriale. Per il trasporto merci su ferro, la novità più significativa riguarda il completamento della nuova bretella di collegamento diretto fra le linee Ferrara-Ravenna-Codigoro e Ferrara-Poggio Rusco.

Nel Prit si fa cenno anche all’Idrovia Ferrarese. Nel dettaglio, il Piano regionale indica come necessità quella di garantire il transito delle imbarcazioni di classe V, anche se con limitazione all’altezza, e lo sviluppo della vocazione turistica del fiume.

Il Piano è stato votato contrario dal Movimento 5 Stelle e il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Mauro Malaguti, nel merito della Cispadana, si scaglia contro il consigliere pentastellato Giulia Gibertoni: “Non riesce a comprendere che tale arteria sarebbe l’unica alternativa possibile  per ridurre il quotidiano intasamento di traffico sulla A1 e sulla via Emilia. L’unica vera opportunità quindi di diminuire quell’inquinamento ambientale dovuto alle costanti code di vetture in transito, costrette su strade oramai inadeguate. Inoltre, con una facilmente prevedibile diminuzione anche degli incidenti stradali, a beneficio di tutti, oltre che dei costi sanitari regionali”. 

Guardando al Ferrarese, invece, Malaguti dà la sua benedizione all’opera, perché “la Cispadana attraversandola collegherebbe, soprattutto per la logistica e il trasporto merci, l’Europa con la Romea, e quindi Venezia e Ravenna”, con una conseguente “concreta possibilità di sviluppo e motivazione per nuove aziende di insediarsi sul nostro territorio creando nuove opportunità occupazionali”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com