Cronaca
7 Luglio 2019
Vittime numerosi anziani ripuliti di gioielli e orologi indossati. Dopo gli ultimi due colpi a Copparo e Formignana i due sono stati arrestati dai carabinieri

Catturata la coppia di ladri dell'”abbraccio”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Mafia nigeriana. A dicembre l’appello bis

Tornerà (ancora una volta) in aula il processo al clan nigeriano dei Vikings/Arobaga. La data fissata è quella di martedì 16 dicembre, quando i membri del cult che regnava sulla Gad sfileranno nuovamente davanti ai giudici della Corte d'Appello di Bologna, chiamati a rivalutare l'aggravante della transnazionalità per tutti gli imputati

Compra all’asta veicoli usati, ma lo sono troppo: scatta la denuncia

Aveva deciso di partecipare a un'asta per l'acquisto e la vendita autovetture, comprando due veicoli usati: una Fiat Punto e una Toyota Aigo. Tuttavia, quando le automobili furono scaricate dalla bisarca che le trasportava, rimase sorpreso: le condizioni dei mezzi a quattro ruote erano molto diverse rispetto a quanto precedentemente era stato descritto all'interno delle schede tecniche che presentavano le vetture prima della loro vendita

Incidenti di via Bologna e San Biagio, due indagati per omicidio stradale

Due inchieste aperte, due indagati per omicidio stradale. Arrivano le prime mosse della Procura di Ferrara nelle indagini relative all'investimento mortale di via Bologna, dove ha perso la vita il 90enne Franco Fugazza, e allo schianto di San Biagio, in cui è morto il 28enne Manuel Tugnoli

Utilizzavano la cosiddetta “tecnica dell’abbraccio” per ripulire le loro vittime, soprattutto anziani, di gioielli, preziosi e orologi indossati. Ma dopo una serie di colpi andati a segno i carabinieri di Rovigo sono riusciti ad arrestare in flagranza i responsabili, dopo aver seguito le loro mosse a Copparo e a Formignana.

In manette è finita una coppia, un uomo E.C. ed una donna L.C., che i carabinieri di Rovigo, in collaborazione con i colleghi dell’Arma locale, hanno individuato prima nell’abitato di Copparo, poi a Formignana. I due sono stati notati più volte aggirarsi per le vie del centro abitato e avvicinarsi a più persone anziane, sia lungo la strada che, soprattutto, all’interno del mercato settimanale. Prima del loro arresto i due si sono resi responsabili del furto con destrezza di una catenina d’oro a un uomo di 80 anni e, successivamente, di un orologio del valore di oltre 2.500 euro ai danni di un altro signore di 81 anni.

La loro cattura è arrivata a seguito di alcune denunce di cittadini anziani, che hanno portato i carabinieri ad attuare una serie di servizi ad ampio raggio per contrastare i furti con destrezza commessi con la citata “tecnica dell’abbraccio”, consistente nel far avvicinare la vittima da parte di donne che, cercando con scuse di vario tipo un contatto fisico con le vittime, li derubano di preziosi e orologi indossati.

Nei mesi scorsi i numerosi episodi, fra quelli consumati o solo tentati, hanno rivelato un andamento tipico per luogo e periodo, concentrandosi in particolare nelle ore del mattino e nelle vicinanze delle strutture pubbliche o private – spesso e prevalentemente frequentate da anziani – quali uffici postali, farmacie, parrocchie e mercati settimanali.

Il 4 luglio finalmente la coppia è stata arrestata in flagranza dopo altri due furti commessi nella nostra provincia. La refurtiva, interamente recuperata e restituita ai legittimi proprietari, era stata celata all’interno di un calzino a sua volta inserito in una piccola cavità tra lo scheletro del poggiatesta dell’auto e la gommapiuma.

Questi eventi, che sempre più colpiscono il nostro territorio sono aggravati, oltre che dalla capacità di delinquere dei malfattori e dall’età delle vittime che vengono colpite, anche dalla mancanza di denunce alle forze dell’ordine, che spesso ostacola l’identificazione dei criminali. Per questi motivi i carabinieri richiamano l’attenzione sulla necessità di denunciare sempre e immediatamente alle forze dell’ordine ogni episodio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com