Attualità
5 Luglio 2019
La selezione pubblica resterà aperta fino alle 13 di venerdì 12 luglio

Al Cpia si cercano insegnanti di italiano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Torna il Career Day Unife

Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife, l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife

L’ingresso del Cpia

Scade alle 13 del giorno 12 Luglio 2019 la possibilità di partecipare alla selezione pubblica, per soli titoli, per insegnare italiano come lingua straniera presso la scuola Cpia di Ferrara.

La scuola Cpia di Ferrara nell’ambito del progetto Fami – “Futuro in corso 2” ha infatti emanato un avviso pubblico per la predisposizione di una graduatoria di docenti esterni all’amministrazione scolastica, esperti nell’insegnamento di italiano seconda lingua, da utilizzare negli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 per le esigenze dei corsi di lingua italiana per cittadini di Paesi terzi.

Alla selezione, per soli titoli, possono partecipare i docenti in possesso di Laurea in Lettere, Filosofia, Pedagogia, in Scienze della comunicazione o altri diplomi di laurea uniti a titoli di specializzazione in Italiano L2 riconosciuti dal Miur.

I docenti interessati non devono essere titolari di contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato fino 31 agosto 2019 con altra istituzione scolastica. Possono partecipare anche cittadini stranieri extracomunitari purché in regola con il permesso di soggiorno e in possesso della certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello C2 rilasciata da uno dei quattro Enti certificatori riconosciuti.

Gli incarichi saranno attribuiti – dopo aver esaurito la disponibilità dei docenti in servizio presso il Cpia Ferrara e di quelli in servizio nelle altre istituzioni scolastiche statali – sulla base di una graduatoria interna. L’Amministrazione può disporre, con decreto motivato, in qualunque fase della procedura selettiva, l’esclusione del candidato per difetto dei requisiti prescritti.

I corsi di italiano per cui è richiesto l’insegnamento sono di livello pre A1, A1, A2, B1 e di potenziamento, per un impegno di durata variabile tra le 30 e le 80 ore. Le sedi di lavoro sono dislocate su tutto il territorio provinciale in orario mattutino, pomeridiano e serale, sulla base dei calendari predisposti dal Cpia.

Il riferimento all’attività da svolgere sarà dettagliatamente previsto nello specifico contratto. Per maggiori informazioni sulle condizioni di accesso consultare il sito web Cpia Ferrara (www.cpiaferrara.gov.it) o recarsi presso la segreteria del Cpia di Ferrara, Via Camilla Ravera 11 Ingresso Nord, da lunedì al venerdì, dalle ore alle ore di 12 alle ore 14. Tel.0532/91788.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com