Dazi al 30%. De Pascale: “Annuncio che colpirà l’Emilia-Romagna”
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
“Se da un lato i costi della Cispadana continuano a lievitare con un continuo balletto di cifre, sull’ipotesi di realizzare una strada a scorrimento veloce senza pedaggio la Regione non è stata ancora in grado di fornire la benché minima previsione di spesa”. Sull’argomento interviene Giulia Gibertoni, consigliera pentastellata che ha firmato un’apposita interrogazione riguardo al progetto.
“Invito la Giunta, e in particolare l’assessore Donini, a rendere pubblici questi dati, in modo che possano essere i cittadini e i territori interessati a valutare le differenze e i vantaggi dei due progetti”. L’attenzione del Movimento 5 Stelle è in particolare sui costi che deriverebbero dalla scelta di realizzazione una strada a scorrimento veloce in alternativa all’autostrada con pedaggio sulla quale, ormai da anni, sta puntando la Regione.
“Nonostante i vari tentativi di Bonaccini di nascondere le cifre reali, quello che sappiamo è che ad oggi i costi sono passati dagli 85 milioni di euro del progetto originario ai quasi 680 milioni, comprensivi anche delle opere connesse” spiega Gibertoni. “Si tratta di una montagna di soldi che verrebbero spesi per un’opera che da più parti e da tempo, soprattutto a livello locale e nei territori attraversati dall’infrastruttura, si è vista evidenziare la sua insensatezza con rischi legati all’inquinamento ambientale, alla salute dei cittadini, oltre alla devastazione di un territorio fragile sotto molteplici punti di vista, tra cui quello del rischio sismico e quello del rischio idrogeologico”.
“Dall’altra parte però non si è mai voluto essere chiari sui costi e sull’impatto, che avrebbe il progetto alternativo, ovvero quello di realizzare una Cispadana a scorrimento veloce: sia recentemente durante una seduta della Commissione assembleare ‘Territorio, Ambiente, Mobilità’, sia in occasione di incontri pubblici, l’assessore Donini ha dichiarato che la Regione era ben disponibile a fornire i costi aggiornati e interamente dettagliati, ma ad oggi però nulla di tutto ciò è stato fatto”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com