Eventi e cultura
4 Luglio 2019
L'hotel ospita l'esposizione itinerante Transvision dell'artista centese Flavio Biagi 

Bellezza monumentale e contaminazione industriale in mostra alla Torre della Vittoria

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Dal 5 al 30 luglio l’artista centese Flavio Biagi espone le opere Transvision presso l’hotel Torre della Vittoria di Ferrara, in corso Porta Reno 17. Nei prossimi mesi le opere saranno esposte a Bologna e Firenze.

La mostra si presta ad una duplice lettura, artistico/ambientale, portando lo spettatore a riflettere sull’importanza di preservare il patrimonio artistico e il pianeta al tempo stesso. I Transvision sono piccoli collage composti di strati di acetato che hanno per tema delle visioni surreali.

La bellezza monumentale viene contaminata da architetture industriali, oppure è il contrario? C’è un’analisi del sentimento del sublime, che ha occupato un ruolo importante nel pensiero estetico di Kant. Paradossalmente il sentimento di piacere è generato da ciò che inquieta, fa paura o in qualche modo fugge al controllo di un soggetto razionale.

Pertanto, quale delle due rappresentazioni è maggiormente affascinante? L’aspetto provocatorio è appunto rappresentato da un innovativo stile eclettico, dove il disorientato spettatore cercherà di armonizzare le differenze estetiche in una nuova sintesi.

La tecnica usata prevede la sagomatura in digitale di immagini fotografiche, successivamente stampate su fogli di acetato; dopodiché, i soggetti vengono velati sul retro con pennellate di acrilico bianco. Infine i vari lucidi, sovrapposti l’un l’altro e incastonati in piccole teche (25×25 centimetri), andranno a formare paesaggi distopici e surreali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com