Imprese a Ferrara, 61 attività in più nel terzo trimestre
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Nel cuore dell'Agro Pontino è nata la partnership tra Plantvoice e Salvi Vivai per affrontare una delle sfide più critiche per l’agricoltura italiana: la gestione dello stress radicale e della moria del kiwi
Meno 3,4% a parità di potere d'acquisto, a tanto ammonta la riduzione del salario medio in Italia rispetto al 1991. "La questione salariale" di Andrea Garnero e Roberto Mania affronta proprio questo tema
Dopo l’approvazione definitiva del Decreto Crescita giovedì scorso, un nuovo tassello va a comporre il meccanismo per le procedure di risarcimento ai risparmiatori delle banche azzerate nel 2015 e 2016. La Consap ha infatti pubblicato il portale online che gli ex azionisti e obbligazionisti dovranno usare per compilare le domande di rimborso e inviare la documentazione necessaria: si tratta di uno dei principali passaggi tecnici nell’iter che presumibilmente nei primi mesi del 2020 (calcolando circa 180 giorni di tempo dall’invio delle domande) comincerà a dare i suoi primi frutti, sotto forma di risarcimenti economici ai risparmiatori. Per sbloccarlo definitivamente, occorrerà ora un ulteriore decreto ministeriale, che dovrebbe essere in arrivo nelle prossime settimane.
Come spiegato nel corso degli ultimi mesi, le procedure per i rimborsi seguiranno la logica del ‘doppio binario’, come richiesto dall’Europa: i risparmiatori che rientrano in determinati paletti (entro i 35mila euro di reddito annuale e fino a 100.000 euro di patrimonio mobiliare) seguiranno un percorso più semplificato e con una minor richiesta di documentazione, mentre gli altri dovranno passare attraverso un arbitrato composto da nove membri nominati dal ministero delle Finanze. I risarcimenti saranno fino al 30% del valore di acquisto delle azioni, e in ogni caso fino a 100mila euro di massimale.
Tra le novità introdotte con gli ultimi emendamenti è confermata la presenza di una corsia preferenziale per chi chiede indennizzi fino a 50mila euro, che verranno erogati più rapidamente. Vengono poi esclusi dai conteggi per il reddito le prestazioni di previdenza complementare erogate in forma di rendita, mentre le polizze vita non rientreranno in quelli per il patrimonio mobiliare.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com