Attualità
2 Luglio 2019
Il neo assessore all'Ambiente Alessandro Balboni rassicura: "Riattivate le fontane. La proliferazione dovuta al caldo"

Alghe nel fossato del Castello: “Situazione rientrata”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Tra pace e forza di difesa europea: Ferrara celebra il 4 novembre

Sulle note dell'inno di Mameli, intonato anche dalla folla radunata in piazza Cattedrale, il tricolore è salito lentamente lungo l'asta: così Ferrara ha celebrato la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, nel segno della memoria e della partecipazione

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

A Ferrara l’università si abita: nasce UniSpace, la casa che forma persone

Dal 1° settembre scorso è operativo UniSpace Ferrara, il nuovo polo abitativo e di sviluppo personale promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Consai aderisce al sistema di Confcooperative Ferrara), dedicato a studenti dell’Università di Ferrara. Un modello di residenzialità universitaria focalizzato su crescita personale, formazione e inclusione sociale

L’allarme lanciato da Fridays for Future sull’invasione di alghe nel fossato del Castello Estense è cessato. La “situazione spiacevole” è rientrata, fa sapere il neo assessore all’Ambiente Alessandro Balboni: “Il contesto è tornato ad essere in buone condizioni”.

“Ricordiamo – precisa l’assessore – che la proprietà e la manutenzione del fossato del Castello Estense sono in capo alla Provincia di Ferrara, i cui uffici tecnici hanno potuto rassicurarci per quanto riguarda le condizioni ambientali del fossato. Le condizioni climatiche di questo periodo, caratterizzate da un caldo intenso, unite alla manutenzione delle pompe che ha necessitato lo spegnimento delle fontane, ha provocato una temporanea proliferazione di alghe”.

“Al fine di evitare una condizione di anossia delle acque, con i relativi rischi per la fauna ittica che popola il fossato – aggiunge Balboni – sono stati effettuati interventi di movimentazione meccanica delle acque, avvenuta nella giornata di venerdì con delle imbarcazioni. Questa mattina (ieri, ndr) invece sono state riattivate le fontane, le quali hanno disperso le alghe che si erano accumulate in superficie e che formavano una barriera tra aria ed acqua impedendo la regolare ossigenazione di quest’ultima”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com