Politica
28 Giugno 2019
Dopo il voto di fiducia del Senato si passerà alla nomina degli arbitri, al varo del portale Consap e alla firma dell'ultimo decreto attuativo

Il Decreto Crescita è legge: rimborsi agli azzerati entro il prossimo marzo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Il ministero dell’economia e delle Finanze

È stato un percorso decisamente travagliato, ma a due giorni dalla scadenza dei termini legali e dopo l’inserimento di 60 nuovi articoli al fianco dei 50 iniziali, il Decreto Crescita è finalmente legge, grazie all’approvazione definitiva da parte del Senato con voto di fiducia, che ha registrato 158 voti favorevoli, 104 contrari e 15 astensioni.

Si sbloccano così anche le procedure per il Fondo Indennizzo Risparmiatori (Fir) per gli ex possessori dei titoli di Carife e delle altre banche azzerate nel 2015 e 2016, pari al 30% del valore di acquisto delle azioni e al 95% per le obbligazioni subordinate, con un limite massimo di 100mila euro. Per rendere operativo il fondo mancano però ancora alcuni passaggi operativi: in primis la nomina della commissione dei nove arbitri che dovranno valutare le richieste di rimborso. E in secondo luogo la pubblicazione da parte del Consap del portale online dove i risparmiatori dovranno compilare i moduli e inviare la documentazione richiesta per i rimborsi.

Una procedura che, come rilevato da numerose associazioni negli ultimi mesi, non è stata semplificata rispetto alle ipotesi iniziali e che per i risparmiatori richiederà in molti casi l’assistenza di consulenti legali e soprattutto la disponibilità delle banche a reperire le prove di operazioni finanziarie avvenute anche prima di dieci anni fa.

Non manca comunque qualche novità, introdotta attraverso gli emendamenti in Parlamento: è confermata la presenza di una corsia preferenziale per chi chiede indennizzi fino a 50mila euro, che verranno erogati più rapidamente. Vengono poi esclusi dai conteggi per il reddito le prestazioni di previdenza complementare erogate in forma di rendita, mentre le polizze vita non rientreranno in quelli per il patrimonio mobiliare. Servirà ora un ultimo decreto attuativo per far partire ufficialmente i sei mesi di tempo in cui verranno presentate le domande, che dovrebbe entrare in vigore nelle prossime settimane. Se il calendario non subirà ulteriori ritardi, i risparmiatori potranno incassare i primi rimborsi dal Fir attorno a febbraio o marzo del 2020.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com