Politica
28 Giugno 2019
Dopo il voto di fiducia del Senato si passerà alla nomina degli arbitri, al varo del portale Consap e alla firma dell'ultimo decreto attuativo

Il Decreto Crescita è legge: rimborsi agli azzerati entro il prossimo marzo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Il ministero dell’economia e delle Finanze

È stato un percorso decisamente travagliato, ma a due giorni dalla scadenza dei termini legali e dopo l’inserimento di 60 nuovi articoli al fianco dei 50 iniziali, il Decreto Crescita è finalmente legge, grazie all’approvazione definitiva da parte del Senato con voto di fiducia, che ha registrato 158 voti favorevoli, 104 contrari e 15 astensioni.

Si sbloccano così anche le procedure per il Fondo Indennizzo Risparmiatori (Fir) per gli ex possessori dei titoli di Carife e delle altre banche azzerate nel 2015 e 2016, pari al 30% del valore di acquisto delle azioni e al 95% per le obbligazioni subordinate, con un limite massimo di 100mila euro. Per rendere operativo il fondo mancano però ancora alcuni passaggi operativi: in primis la nomina della commissione dei nove arbitri che dovranno valutare le richieste di rimborso. E in secondo luogo la pubblicazione da parte del Consap del portale online dove i risparmiatori dovranno compilare i moduli e inviare la documentazione richiesta per i rimborsi.

Una procedura che, come rilevato da numerose associazioni negli ultimi mesi, non è stata semplificata rispetto alle ipotesi iniziali e che per i risparmiatori richiederà in molti casi l’assistenza di consulenti legali e soprattutto la disponibilità delle banche a reperire le prove di operazioni finanziarie avvenute anche prima di dieci anni fa.

Non manca comunque qualche novità, introdotta attraverso gli emendamenti in Parlamento: è confermata la presenza di una corsia preferenziale per chi chiede indennizzi fino a 50mila euro, che verranno erogati più rapidamente. Vengono poi esclusi dai conteggi per il reddito le prestazioni di previdenza complementare erogate in forma di rendita, mentre le polizze vita non rientreranno in quelli per il patrimonio mobiliare. Servirà ora un ultimo decreto attuativo per far partire ufficialmente i sei mesi di tempo in cui verranno presentate le domande, che dovrebbe entrare in vigore nelle prossime settimane. Se il calendario non subirà ulteriori ritardi, i risparmiatori potranno incassare i primi rimborsi dal Fir attorno a febbraio o marzo del 2020.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com