Attualità
28 Giugno 2019
Presso l’Unità Operativa di Dermatologia l’inquadramento della patologia si effettua con esame istologico, esami di laboratorio e strumentali in regime ambulatoriale o di Day Service

Giornata mondiale della sclerodermia: il contributo della Dermatologia del S. Anna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

Il 29 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia. Il termine Sclerodermia (letteralmente indurimento del derma) identifica alcune forme morbose caratterizzate da fibrosi, ovvero anomala deposizione di tessuto connettivo fibroso, nella cute ed in altri organi ed apparati. La fibrosi è conseguente a complesse alterazioni immunitarie associate ad alterazioni funzionali ed organiche del microcircolo.

E’ stimata una prevalenza di circa 200-250 casi per milione di abitanti adulti. La malattia risulta nettamente prevalente nel sesso femminile con un rapporto variabile da 3:1 a 9:1 a seconda delle casistiche.

Si distinguono:

– una forma che interessa esclusivamente la cute denominata sclerodermia circoscritta, a sua volta suddivisa in sclerodermia “lineare” ed “in chiazze” (morfea). La malattia esordisce con chiazze rosa lillaceo che si estendono progressivamente e assumono consistenza dura;

– una forma che interessa sia la cute che altri organi ed apparati (forma sistemica). Questo quadro può presentare vari segni sistemici come Sindrome di Raynaud, calcinosi, manifestazioni mucose e coinvolgimento di apparato digerente, polmoni, reni.

Presso l’Unità Operativa di Dermatologia l’inquadramento della patologia si effettua con esame istologico, esami di laboratorio e strumentali in regime ambulatoriale o di Day Service. Nel caso si evidenzi anche un coinvolgimento sistemico l’approccio diventa interdisciplinare e la gestione è condivisa con i reumatologi.

La terapia si basa essenzialmente sull’utilizzo di farmaci vasoattivi per il miglioramento del flusso vascolare, farmaci immunosoppressori/antiinfiammatori/immunomodulanti (cortisonici, Mtx, CyA e ciclofosfamide) per sopprimere la risposta immunitaria anomala.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com