Politica
25 Giugno 2019
La tariffa su misura è composta di una parte fissa, calcolata come la Tari tradizionale, e di una parte variabile, calcolata in funzione dei servizi effettivamente utilizzati

A Tresignana la prima fattura 2019 della tariffa su misura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Tresigallo. È stata emessa a inizio giugno, con scadenza a 30 giorni, la fattura relativa al primo quadrimestre 2019 per il servizio gestione rifiuti nel neoistituito Comune di Tresignana. Si tratta appunto di una fattura quadrimestrale, diversamente da quelle del 2018, che erano trimestrali, ed è calcolata con il metodo della Tariffa su Misura, come già avviene dal 2017 per l’ex Comune di Formignana.

La tariffa su misura è composta di una parte fissa, calcolata come la Tari tradizionale, e di una parte variabile, calcolata in funzione dei servizi effettivamente utilizzati, proprio come accade per gli altri servizi di rete (energia, gas, acqua ecc.). In particolare, per la parte variabile vengono considerati il volume di rifiuto non riciclabile prodotto (misurato in base al numero di svuotamenti del bidone grigio), il volume di rifiuto umido (misurato in base al numero di svuotamenti del bidone marrone), l’eventuale utilizzo del servizio di raccolta porta a porta di sfalci d’erba e ramaglie (per il quale è previsto un abbonamento annuale), l’eventuale utilizzo di servizi di ritiri a domicilio su prenotazione (potature, ingombranti).

Per una gestione oculata dei propri rifiuti, e quindi per poter risparmiare, bisogna considerare che Il sistema di calcolo è basato sul principio del “vuoto per pieno”: conviene quindi esporre i contenitori dell’indifferenziato e dell’umido solo quando sono pieni, perché le misurazioni assumono per il calcolo sempre l’intera volumetria del bidone. Naturalmente, all’aumentare del numero di esposizioni corrisponderà un aumento di costi.

Chi non ha un giardino o un orto e non utilizza quindi il bidone carrellato per il verde non si vedrà addebitato il costo del relativo abbonamento annuale (50 euro per il 2019). Ma anche chi dispone di spazi verdi di proprietà può risparmiare scegliendo di fare il compostaggio domestico: la compostiera può essere richiesta gratuitamente a CLARA o può essere realizzata artigianalmente. Grazie al compostaggio domestico, che consente di gestire il proprio rifiuto umido e gli scarti vegetali in autonomia, e dunque di ridurre o addirittura azzerare il numero di svuotamenti dell’umido e di rinunciare al bidone del verde, si riscontreranno notevoli risparmi in fattura.

Per tutti i chiarimenti sulla lettura della fattura, il personale Clara è a disposizione degli utenti di Tresignana presso la sede municipale di Formignana lunedì 1° luglio dalle 9 alle 12, presso la sede municipale di Tresigallo mercoledì 10 e mercoledì 24 luglio dalle 9 alle 12 e presso l’ufficio clienti Clara in via Marconi 42, a Copparo, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. È attivo inoltre, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13, il numero verde 800-881133, gratuito da rete fissa e mobile.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com