Sciopero nazionale del 17 settembre revocato
La Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda Usl di Ferrara comunicano che è stato revocato lo sciopero nazionale di mercoledì 17 settembre
La Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda Usl di Ferrara comunicano che è stato revocato lo sciopero nazionale di mercoledì 17 settembre
Nella tarda mattinata di martedì 16 settembre sarà aperta al transito la nuova intersezione a rotatoria tra via Modena e viale Po
Si è svolto oggi (lunedì 15 settembre) in Sala del Consiglio comunale il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (Zls), convocato dalla Cabina di regia "Attuazione Zls" del Comune di Ferrara
Si è conclusa con successo la 18ª edizione della Sbiciclata Avis, che domenica ha visto la partecipazione di più di 160 persone
Una importante donazione a favore delle Aziende Sanitarie Ferraresi è stata effettuata grazie al generoso contributo dell'Associazione Giulia e di “Comitato per Ricominciare a Sorridere” con la collaborazione del Comune di Ferrara
Delta del Po: sviluppo, criticità e prospettive future. Questi i punti cardine dei due workshop tenutisi gli scorsi 20 e 21 giugno, organizzati rispettivamente dal il Laboratorio Terra&AcquaTech del Tecnopolo di Ferrara e dall’Accademia delle Scienze di Bologna, e dalla società scientifica LaguNet (Italian Network for Lagoon Research), nonchè dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche di UniFe. Entrambi gli incontri si sono tenuti presso il chiostro di Santa Maria delle Grazie, nell’Aula F7 del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Via Fossato di Mortara 17, Ferrara.
Dall’antropizzazione al cuneo salino, passando attraverso l’acquacoltura, gli studiosi presenti hanno esaminato problemi e possibili soluzioni adottate ed in corso di valutazione nel primo workshop, che aveva come titolo “Itinerari Scientifico – Tecnologici nel Delta del Po: attività antropiche e uso del territorio – prospettive future tra sviluppo e sostenibilità”. Al termine delle comunicazioni, una tavola rotonda con la prof. Luisa Pasti, Responsabile Scientifico del Laboratorio Terra&AcquaTech, ed il prof. Ferruccio Trifirò, Università di Bologna. Sono state esaminate alcune delle criticità del Delta e del Po in generale che, nella sua interezza, è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Il tema del secondo workshop, promosso da LaguNet, è stato poi “Biodiversità, servizi ecosistemici e qualità degli ambienti di transizione” patrocinato da ISPRA, dalle società scientifiche SIBM e AIOL, dai progetti europei LIFE-AGREE e INTERREG-ADRION. Il lavoro, con un maggior focus sulla laguna veneziana e sulle valli di Comacchio e Goro, ha visto riuniti alcuni tra i maggiori esperti provenienti da istituzioni scientifiche, accademiche e governative, operanti nel settore dell’ecologia e della biologia dei sistemi lagunari, per confrontarsi sui nuovi approcci a conservazione, ripristino e prospettive gestionali delle lagune italiane. I temi del Workshop infatti includono evoluzione, funzionamento, qualità, bioinvasioni, pressioni, biodiversità, conservazione, gestione ed uso sostenibile di risorse e servizi.
Le numerose criticità di questi delicati ecosistemi (dalla flora alla fauna in tutte le loro topiche declinazioni) sono costantemente monitorate ed oggetto di studi ed applicazioni concrete grazie a due progetti LIFE ed altri progetti di ricerca (Venezia 2021) che sostengono la laguna veneziana ed il Delta nel suo complesso e nella sua complessità. Per ulteriori informazioni e programmi dettagliati, visita il sito web del Tecnopolo di Ferrara: www.tecnopolo.fe.it.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com