Comacchio
22 Giugno 2019
Mercatini, abusivismo, cantieri ed eventi, nulla soddisfa consorzi e commercianti: "Mai interpellati, è un fallimento su tutta la linea"

Operatori ai Lidi, pazienza esaurita: “Tutto lascia a desiderare, il sindaco risarcisca e si dimetta”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

di Giuseppe Malatesta

Comacchio. Spunta pure una richiesta di dimissioni al sindaco Marco Fabbri durante l’assemblea degli operatori turistici (in rivolta) dei Lidi di Comacchio, dove – assicurano – abbonda il malcontento tra operatori, commercianti, residenti e pure turisti per la gestione “discutibile” di più dinamiche legate alla stagione di punta.

Al tavolo sostenuto dalla sezione locale della Lega, promosso dalla deputata Maura Tomasi assente per impegni capitolini, si sono riuniti i rappresentanti di commercianti e balneari locali, da Nicola Bocchimpani (Asbalneari) a Gianfranco Vitali (Ascom e Destinazione Romagna), Gianni Nonnato (Consorzio Lido Nazioni) e Adamo Pavan (7 Lidi), l’associazione Pro.sec.ca (Seconde Case) e per la politica Alessandro Fregnani (Lega Giovani Comacchio).

Su quale sia il problema principale c’è l’imbarazzo della scelta, ma tutto si riconduce ad “una ormai risaputa cattiva collaborazione tra l’amministrazione e noi operatori” sottolinea Pavan. C’è tanto da dire sui mercatini estivi, passati da quest’anno ad una gestione comunale dopo anni di governance ‘consorziale’. “Ci troviamo ad inizio stagione mercatini che fanno concorrenza ai nostri commercianti, è un fallimento completo ed è ben diverso da quando eravamo noi a selezionare la merce ammessa e quella che entrava in conflitto”.

Qualcosa da obiettare anche sull’abusivismo, immancabile tema. “Due vigili non bastano”. Eventi? L’amministrazione e la società che si è aggiudicata il bando da 200mila euro (Made Eventi) non hanno nascosto di recente la soddisfazione per un tabellone che finalmente concerta senza sovrapposizioni l’offerta di intrattenimento dei Lidi. Ma per i consorzi “tutto lascia a desiderare: non si può pretendere che Made si occupi di tutta l’animazione estiva per quella cifra.

E veniamo ai cantieri, chicca della stagione e protagonisti assoluti a Lido delle Nazioni. “Sono in ogni dove, presto a Lido degli Estensi e i lavori su viale Carducci potrebbero essere un grosso problema. “Se non si programmano a dovere perdiamo almeno una stagione intera. Quando si tratta di asfaltature, blocco e modifica della viabilità, il Comune continua a fare di testa sua senza interpellarci. In fatto di cantieri si guardi a Milano Marittima: lì da aprile a metà settembre non si muove una mattonella”.

Tra le soluzioni – dopo anni e anni di tentativi, esperimenti e aggiustamenti che hanno fatto poca strada – “le dimissioni del nostro sindaco” azzarda Nonnato, che sulla stessa lunghezza d’onda della Lega spinge per una richiesta di risarcimento danni economici e di immagine particolarmente sentiti dalle parti di Nazioni. Più moderati Ascom e Asbalneari che sollecitano la convocazione urgente del Tavolo del turismo, mentre Pavan ripropone un organismo unitario da contrapporre all’amministrazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com