Eventi e cultura
21 Giugno 2019
Il futurista ferrarese pubblica il suo quinto libro per Armando editore

T-Day, il transumanesimo della vita quotidiana raccontato da Roby Guerra

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

È uscito per Armando editore di Roma, storica casa editrice da 70 anni specializzata in scienze sociali e anche libri universitari, “T- Day. Transumanesimo della vita quotidiana” a cura del futurista ferrarese Roberto Guerra.

Si tratta del suo quinto libro per Armando editore, tra personali e collettanei, e di Pierfranco Bruni (scrittore originario di Cosenza e consulente del Ministero dei Beni Culturali-Mibact).

“Il transumanesimo è sempre più in primo piano nel dibattito contemporaneo – racconta l’autore -. In questo libro, focus è una visione del transumanesimo forse atipica: un futuribile complesso essenzialmente storico culturale e anche in certa misura pop”.

Gli autori segnalano che il futuro è già veramente cominciato, “tangibilissimo nella vita quotidiana, plasmata dalla rivoluzione elettronica e dai suoi effetti sulla mente umana. Anche per relativizzare un movimento d’avanguardia tecnoscientifico perturbante per certi suoi estremi futurismi, in fondo – a dispetto di facili critiche bioetiche e passatiste – nient’altro che un umanesimo scientifico radicale”.

Tra gli autori, oltre agli stessi Guerra e Bruni, alcuni dei più noti futurologi italiani e anche internazionali, Zoltan Istvan (Usa), Ilia Stambler (Israele), Riccardo Campa, Giulio Prisco, Vitaldo Conte; oltre agli artisti Davide Foschi e Carlo Zannetti, i filosofi Cristiano Rocchio, Angelo Giubileo, lo scrittore di fantascienza Ivan Bruno il geopolitico Pierluigi Casalino, i ferraresi originari o ‘di adozione’ Bruno Turra (sociologo), Maurizio Ganzaroli (scrittore e artista), Davide Grandi (scrittore e saggista).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com