Boom di iscrizioni al progetto che aiuta i giovani a trasformare le idee in impresa
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Boom di richieste per partecipare a Follow Startup, il nuovo programma di formazione e progettazione imprenditoriale rivolto a giovani team del territorio ferrarese
Il 4 luglio, per gli imprenditori ferraresi, è il Tax Free Day: il primo giorno dell’anno libero dalle tasse. Per tutti i 186 giorni precedenti, dal primo gennaio in poi, gli imprenditori ferraresi hanno lavorato per pagare le tasse
Cpr System ha presentato a Bologna il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Cpr, relativo all’anno 2024, un documento che ne testimonia in modo trasparente e misurabile l’impegno sui temi ambientali, sociali ed economici
Si aprirà ufficialmente mercoledì 17 settembre, alle ore 10, la 19ª edizione del RemTech Expo, il più autorevole evento italiano e internazionale dedicato alla tutela ambientale, alla transizione ecologica, alla rigenerazione del territorio e alla sicurezza energetica
Il protocollo d'intesa, della durata di cinque anni, nasce dall'obiettivo dei Comuni e dalle associazioni di rappresentanza delle cooperative di promuovere politiche pubbliche e strategie imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità, generando un positivo impatto economico, sociale e ambientale, in accordo con i principi dell'economia sociale
I commissari liquidatori della CoopCostruttori – Renato Nigro, Alberto Falini e Franco La Gioia, insieme al direttore della coop argentana, Roberto Borzelli – hanno presentato il settimo piano di riparto per i 4.800 chirografari, dopo il crac della cooperativa del lontano 2003. Si tratta di una somma di poco oltre i 15 milioni, pari al 2,69 per cento di quanto vantato.
Cifra che aggiunta ai circa 16 milioni del sesto piano di riparto fa un totale di 31,6 milioni, pari al 5,72 per cento, recuperati e rimborsati. A breve, dunque, partiranno le lettere agli aventi diritto per la distribuzione delle risorse.
Rimane in piedi il contenzioso con Anas, vale a dire circa 14 milioni che i commissari hanno già in cassa ma che per ammettere al riparto occorre aspettare la conclusione dell’azione giudiziaria ancora in corso.
“Un’azione dura e determinata – hanno detto i commissari – che ha coinvolto anche l’organo di vigilanza interna e il collegio sindacale di Anas”.
Ciononostante, Nigro, La Gioia, Falini e Borzelli si sono detti fiduciosi che entro fine anno i circa 14 milioni del contendere potranno entrare nell’ottavo piano di riparto, aggiungendo così un ulteriore 2 per cento circa di rimborsi per i chirografari.
Più incerto, invece, rimane l’esito di un altro braccio di ferro giudiziario di 40-50 milioni con un’altra platea di creditori, fra cui Ferrovie dello Stato. Una pluralità di soggetti che rende non facile l’azione giudiziaria avviata.
I commissari, su quest’ultima tranche, contano prudenzialmente di incassarne la metà e fissano il traguardo in un recupero finale attorno al 10 per cento per quanto riguarda i chirografari.
Nulla da fare, invece, per i postchirografari, per i quali la legge impone un preventivo ristoro del 100 per cento dei chirografari.
In ogni caso i commissari hanno confermato l’anomalia positiva della procedura di liquidazione della coop argentana in quanto, contrariamente a quanto avviene normalmente, oltre ai privilegiati sta prevedendo rimborsi anche per i chirografari.
Un’ultima riflessione è stata fatta dai commissari riguardo alla riforma del diritto fallimentare: “Per fortuna – hanno detto – abbiamo potuto applicare gli strumenti revocatori della precedente normativa, perché se avessimo avuto a disposizione le armi più spuntate a seguito della riforma, avremmo potuto incassare una cifra complessivamente inferiore di 200 milioni”.
Al tavolo istituzionale riunito in Castello Estense hanno preso parte anche la presidente della Provincia, Barbara Paron (che l’ha convocato), il sindaco di Argenta, Andrea Baldini, e le rappresentanze dei soci Carspac uno e due.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com