Il miracolo della riapertura delle scuole
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
È stato finanziato il progetto Giocare con le parole di Caritas Ferrara, che venerdì 5 settembre ha portato all’inaugurazione di una biblioteca per i più piccoli in viale Po 8
Presso l’Aula Magna della Città del Ragazzo di Ferrara, lo scorso 10 settembre si è svolto il convegno “Autismo e Lavoro: il valore dell’inclusione”
Si è tenuto un tavolo di confronto operativo che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni di categoria, degli organizzatori della Fiera nazionale "WoW - Work on Work" e di Sipro
Nella mattinata di martedì 18 giugno, il vescovo Gian Carlo Perego, ha visitato i locali di Casa Ibo, la nuova sede nazionale di Ibo Italia inaugurata poche settimane fa. Impossibilitato a esserci infatti lo scorso 23 maggio per il taglio del nastro, il vescovo di Ferrara ha voluto conoscere di persona la struttura completamente restaurata che ospita lo staff della Ong ferrarese.
Accolto da operatori, volontari e sostenitori di Ibo, il vescovo ha avuto modo fare un tour guidato accompagnato da Alberto Osti e Dino Montanari, presidente e direttore dell’associazione. I racconti di un anno di lavori e ripristino dell’edificio che versava in situazione di grave degrado si sono alternati con la descrizione delle attività e dei progetti portati avanti a Ferrara, in Italia e nel Mondo.
Ci si è soffermati sul progetto appena approvato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a favore dei bambini con disabilità in Tanzania, sugli interventi nelle periferie di Lima, in Perù, sostenuti dalla Conferenza Episcopale Italiana (attraverso i fondi 8×1000 alla Chieda Cattolica), ma anche e soprattutto sull’impegno di Ibo Italia a Ferrara dedicato all’educazione alla cittadinanza globale con alunni e insegnanti delle tante scuole cittadine coinvolte.
L’invito di Perego, accompagnato per l’occasione dal vicario generale Massimo Manservigi, è stato quello di continuare su questa strada, rafforzare il tessuto di relazioni con il mondo cattolico cittadino, l’attenzione verso il quartiere e i suoi bisogni, in modo che giovani e meno giovani possano vedere in Casa Ibo un punto di riferimento per il volontariato, l’impegno sociale e l’incontro con l’altro. Alla visita erano presenti anche don Emanuele Zappaterra, assistente spirituale di Ibo Italia, e padre Angelo Marcandella, presidente onorario e fondatore dell’associazione nel lontano 1957.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com