Attualità
15 Giugno 2019
Francesca Battista (Cgil): “Ci sfugge come questo modello possa continuare ad essere praticato con il dimezzamento delle risorse”

“Dal prefetto nessuna rassicurazione sulle sorti dell’accoglienza a Ferrara”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Francesca Battista ed Elly Schlein

Come si può vantare il sistema diffuso di accoglienza messo in piedi finora a Ferrara e pretendere al contempo che funzioni ugualmente con la metà delle risorse? È la contraddizione che Francesca Battista della segreteria confederale della Cgil provinciale rimprovera al prefetto Michele Campanaro.

“Le dichiarazioni del prefetto che leggiamo sulla stampa non danno rassicurazioni sulle sorti del sistema di accoglienza nella provincia di Ferrara, sistema cruciale per l’inclusione e quindi la coesione sociale del territorio – afferma la sindacalista -. Condividiamo la sottolineatura positiva del ‘modello consolidato di accoglienza diffusa’ che ha caratterizzato Ferrara, ma ci sfugge come questo modello possa continuare ad essere praticato con il dimezzamento delle risorse previsto dal Governo”.

Il tema delle risorse è centrale visto che gli ultimi bandi della Prefettura sono praticamente andati deserti. Il dimezzamento delle risorse indicato dall Cgil si sarebbe tradotto in un appalto “che ha un duplice effetto: da una parte elimina i servizi rivolti all’integrazione – insegnamento della lingua italiana, formazione professionale, accompagnamento all’inserimento sociale o lavorativo, mediazione culturale, supporto psicologico, orientamento legale – riducendo l’accoglienza a una fornitura di vitto e alloggio; dall’altra rende economicamente non sostenibile proprio quel modello di accoglienza diffusa tanto elogiato”.

“Cosa avrebbero frainteso gli enti gestori? – chiede Battista -. Davvero non comprendiamo come se ne possa fare una questione di ‘percezione’, a meno che cambiare la percezione non significhi modificare le condizioni del capitolato per renderle compatibili con bisogni e condizioni di chi viene accolto e rispetto dei contratti di lavoro degli operatori. A due settimane dalla scadenza della proroga l’unica certezza sono le decine di posti di lavoro già persi nella nostra provincia (ma si sa, quando sono precari non fanno rumore). Posti di lavoro ricoperti da giovani, per lo più laureati, che hanno sviluppato competenze e nuove professionalità. L’unica prospettiva – conclude Battista -, se non cambiano le regole del gioco, è che i posti di lavoro persi aumenteranno e il consolidato modello dell’accoglienza diffusa ferrarese sarà un ricordo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com