Economia e Lavoro
15 Giugno 2019
I manutentori: "Sono due mesi che non veniamo pagati". La Fiom proclama lo sciopero

Olicar, dipendenti rimangono senza stipendio e protestano a Cona

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

“Non sappiamo fino a quando riusciamo a resistere senza essere pagati”. Il grido di allarme dei lavoratori della Olicar risuona tra i reparti dell’ospedale di Cona, dove l’azienda specializzata nei servizi per l’efficienza energetica ha in gestione i servizi tecnici e la manutenzione degli impianti elettrici del Sant’Anna.

I venticinque dipendenti della sede ferrarese, così come i colleghi in servizio in tutta Italia, non ricevono la busta paga da aprile. “Sono due mesi che non percepiamo lo stipendio” si legge nel manifesto che gli addetti alla manutenzione hanno appeso nel carrello portautensili durante gli ultimi interventi nel nosocomio.

Una piccola mobilitazione che anticipa le azioni sindacali. “È un problema ormai tipico – spiega Giovanni Verla, segretario generale della Fiom di Ferrara -. È un anno che gli stipendi arrivano in ritardo, anche se ‘solo’ di un paio di settimane (a fine mese invece che il 15, ndr). Ma questo mese la situazione si è aggravata: manca ancora la retribuzione di aprile”.

I lavoratori si preparano a incrociare le braccia. Il coordinamento nazionale ha proclamato 4 ore di sciopero per venerdì 21 giugno, in attesa di una risposta dalla ditta per convocare il tavolo nazionale previsto per martedì 25 giugno.

“Giovedì si è tenuta l’assemblea dei lavoratori, ora valuteremo l’organizzazione di un presidio di adesione allo sciopero – anticipa il segretario Fiom -. Anche perché l’Olicar, sottoposta anni fa al concordato preventivo, è stata acquisita dal gruppo Manital che non gode di buona salute, i problemi di liquidità sono noti ma le conseguenze stanno mettendo in seria difficoltà i lavoratori”. E di conseguenza la manutenzione dell’ospedale che rappresenta l’appalto principale dell’azienda.

Tempi duri che diventano sempre più pesanti. Le organizzazioni sindacali continuano a vigilare e lottare: nel 2017 riuscirono a congelare i licenziamenti collettivi, aperti dopo la risoluzione dell’appalto con il Comune di Ferrara a causa del grave inadempimento nello svolgimento dei lavori programmati, ora la battaglia è quella di garantire gli stipendi con regolarità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com