La mostra “Utopia Diagrams” di Charlie Davoli all’Annunziata
Da sabato 8 novembre presso l'art gallery dell' hotel Annunziata si terrà l'inaugurazione della mostra “Utopia Diagrams” di Charlie Davoli, che durerà fino a domenica 4 gennaio
Da sabato 8 novembre presso l'art gallery dell' hotel Annunziata si terrà l'inaugurazione della mostra “Utopia Diagrams” di Charlie Davoli, che durerà fino a domenica 4 gennaio
Giovedì 11 dicembre Angelo Branduardi suonerà al Teatro Comunale. Lo spettacolo s’intitolerà “La musica alla corte degli Estensi” e rientrerà nel progetto discografico "Futuro Antico"
Riprendono gli incontri culturali promossi dall’Avis Comunale di Ferrara. Il primo appuntamento della nuova stagione è fissato per venerdì 31 ottobre nella sala “Silvio Carletti” della sede dell’associazione
Martedì 4 novembre il Centro Teatro Universitario presenta, presso la sala teatro di via Savonarola 19, un nuovo laboratorio teatrale condotto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi a partire dalla drammaturgia di William Shakespeare
Ferrara La Città del Cinema come caso studio a livello nazionale. Stefano Muroni, fondatore e presidente della filiera creativa, ha parlato della realtà estense a studenti e istituzioni durante la Giornata Nazionale dell’Orientamento Universitario

Giacomo Todeschini
Alle 18 di oggi (giovedì 13 giugno, ndr) lo storico Giacomo Todeschini presenta il suo volume “Gli ebrei nell’Italia medievale” (Carocci editore, Milano, 2018) nel bookshop del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.
Introduce il direttore del Meis, Simonetta Della Seta, e dialoga con l’autore Anna Esposito, docente di Storia medievale alla Sapienza Università di Roma.
Se dal IV all’XI secolo, nonostante le polemiche conversionistiche, gli ebrei sono uno dei gruppi che compongono la complessa e multicentrica realtà italiana, dal XII secolo alla fine del Medioevo questa relativa normalità diventa gradualmente una condizione minoritaria.
La storiografia ha rappresentato gli ebrei italiani soprattutto come specialisti del prestito a interesse e usurai pubblici, ma la loro presenza, precedente alla cristianizzazione della penisola, è in realtà caratterizzata da numerose attività professionali e da un’intensa produzione culturale, letteraria e giuridica.
La componente ebraica della società italiana attraversa, dunque, i dieci secoli del Medioevo interagendo con la maggioranza cristiana e con le élite in una relazione mutevole. E ricostruire la storia degli ebrei dell’epoca significa ricostruire un pezzo di storia italiana.
L’incontro è a ingresso gratuito.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com