Attualità
8 Giugno 2019
Il testo: “Impegno costante ad opporsi ad ogni forma di emarginazione"

Una targa per i 40 anni dalla Legge Basaglia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale per ricordare il 40° anniversario della Legge “Basaglia” 180/1978 sul superamento degli ospedali psichiatrici e il 168° anniversario dall’apertura dei manicomi, è stata inaugurata a Palazzo Tassoni una lapide commemorativa a ricordo di quei luoghi, oggi sede del Dipartimento della Facoltà di Architettura, deputati allo sviluppo della conoscenza tecnica e scientifica e che furono invece, dal 1858 fino al 1989, luoghi di esclusione e sofferenza per molti cittadini ferraresi e non solo.

L’evento segue di pochi mesi l’inaugurazione del Centro Culturale di Viale Alfonso I d’Este al prof. Antonio Slavich, “psichiatra e umanista”, che contribuì in maniera fondamentale alla chiusura dell’ Ospedale psichiatrico di via Ghiara.

Alla cerimonia inaugurale pubblica di venerdì a Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, in via Ghiara 36.

Questo il testo della targa commemorativa della legge Basaglia, collocata negli spazi che ospitavano l’ex ospedale psichiatrico di Ferrara: “Qui e nella intera area circostante ebbe sede dal 1858 il manicomio provinciale di Ferrara. Chi attraversa oggi questi spazi ricordi che essi divennero tristi luoghi di sofferenza e di esclusione. La legge 180 del 1978 in segno di profondo progresso politico, sociale e scientifico sanciva la fine dell’istituzione manicomiale, suggellando il radicale cambiamento avviato a Ferrara dal 1970 per volontà delle amministrazioni locali. Al paziente psichiatrico venivano finalmente restituiti diritto alla cura e dignità di cittadino. Alla comunità scientifica, alle giovani generazioni, ai cittadini tutti spetta l’impegno costante ad opporsi ad ogni forma di emarginazione a difesa dei diritti fondamentali dell’uomo. Il Comune e l’Ateneo ferrarese posero”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com