Copparo
4 Giugno 2019
In vistab del ballottaggio il segretario provinciale del sindacato richiama i principi di welfare, lavoro e solidarietà

L’appello al voto di Zagatti (Cgil): “Sarebbe allarmante la vittoria del centrodestra”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

“Il 9 giugno si terranno i ballottaggi a Ferrara, Argenta e Copparo per votare chi amministrerà queste comunità e conseguentemente si sceglierà un chiaro modello di società: due idee del mondo del lavoro a confronto, due diverse ispirazioni di welfare”.

E’ un appello a votare al ballottaggio, condito da alcune considerazioni a favore di una parte, quello lanciato dal segretario generale della Cgil di Ferrara, Cristiano Zagatti, rivolto a ogni cittadino “comprese le decine di migliaia di lavoratori e i pensionati iscritti alla Cgil residenti in quei comuni”.

“Da una parte – commenta Zagatti – un’idea di lavoro fatto di regole, da migliorare indubbiamente; di confronto per creare nuova e più stabile occupazione; di tutele, certo da allargare; di legalità anche se da far rispettare di più. Dall’altra l’idea ispirata al recente decreto “sblocca cantieri”: la sospensione del “codice degli appalti” che significa aggravare talune criticità esistenti quali infiltrazioni criminale, violazione delle norme e tutele del lavoro, insomma ulteriore cancellazione di diritti e incremento dello sfruttamento a danno di chi lavora per vivere. Idea di lavoro che non tollera la denuncia e la difesa della condizione delle persone tanto da vedere il ministro degli interni querelare la Cgil”.

Il segretario Zagatti parla anche di proposte molto differenti anche in merito al finanziamento del welfare: “Vedere tra i candidati esponenti di forze politiche che sostengono la “Flat tax”, cioè la volontà di togliere ai tanti per dare ai pochi è allarmante. Le tasse vanno abbassate a chi le paga, cioè lavoratori e pensionati. Sarebbe non solo ingiusto, ma disastroso amministrare le nostre comunità come dei Robin Hood al rovescio; idea che determina la riduzione dei servizi per tutti i cittadini: dalla sanità, alla scuola, al sociale. Due idee differenti di governo. Da un lato la cooperazione tra Comuni e dall’altra la competizione. Da una parte l’idea che i confini comunali non siano più sufficienti per migliorare le risposte al bisogno delle proprie comunità, dall’altra l’idea che erigere muri, chiudere i confini (che essi siano nazionali o comunali) rappresenti la strada migliore”.

Considerzioni che Zagatti ritiene sufficienti per immaginare “le ricadute di future scelte amministrative su lavoro, welfare e rapporti tra comunità locali per andare a votare convintamente e sostenere un modello che incarni i presupposti dell’uguaglianza, della democrazia, della solidarietà e dello sviluppo sostenibile, presupposti non certo riscontrabili nell’attuale governo nazionale di centrodestra”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com